13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

San Leonardo 2011 e Sassicaia 2013 al top della critica enologica

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

È l’anno dei bordolesi secondo l’autorevole parere delle guide, che per una volta sono tutte d’accordo nell’assegnare a questi due grandi campioni del vino italiano i loro massimi riconoscimenti. Parola di Bibenda, Doctorwine, Espresso, Gambero Rosso, Maroni, Slowine , Veronelli, Vitae.

Da sempre San Leonardo e Sassicaia si distinguono per eleganza nel bicchiere e coerenza stilistica, il primo è prodotto a Borghetto all’Adige dai Marchesi Guerrieri Gonzaga, il secondo è interpretazione del terroir di Bolgheri da parte del Marchese Incisa della Rocchetta. Autentico filo conduttore che lega saldamente i due vini è il fatto di essere due delle creature più amate da Giacomo Tachis – il grande enologo scomparso lo scorso febbraio – che ad entrambi concesse la sua sapienza e attenzione al momento della loro nascita.

Dice Carlo Guerrieri Gonzaga, che ha dato vita nel 1982 al suo San Leonardo “è una grande gioia per me, per mio figlio Anselmo che è fortemente impegnato in azienda, per Carlo Ferrini che ci è di indispensabile aiuto nella definizione dei vini, per tutti i nostri collaboratori vedere il nostro San Leonardo al primo posto ex aequo con Sassicaia. Dietro a questo successo c’è un impegno collettivo e la convinzione che quando si percorre una strada non dobbiamo farci distrarre da mode o da ragioni mercantili ma rispondere ad una visione che è in primo luogo rispettosa della nostra identità. Come ripeto spesso la terra è l’anima del nostro mestiere”.

***

Più di mille anni fa era un monastero, da oltre tre secoli è la residenza dei Marchesi Guerrieri Gonzaga che ne sono appassionati custodi. Oggi San Leonardo è un giardino di vigne e rose protetto dalle imponenti montagne trentine che smorzano i freddi venti nordici, mentre il fondovalle accoglie e regala il tepore del lago di Garda. La Tenuta è un mondo antico dove le pazienti pratiche di cantina, ancora assolutamente artigianali, regalano vini che sono autentici gioielli dell’enologia italiana distinguendosi per freschezza, armonia ed un’innata eleganza.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane