15 C
Roma
3 Aprile 2025

A Riparbella tre giorni di eventi dedicati al vino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tre giorni di festeggiamenti per l’inaugurazione della nuova cantina dell’azienda vinicola La Regola a Riparbella (PI), zona della Costa toscana a nord di Bolgheri che si contraddistingue per la qualità dei vini naturali che vengono prodotti. La giornata di apertura è fissata per sabato 15 ottobre con il taglio del nastro alle 11.30 alla presenza delle autorità locali e dei titolari de La Regola, i fratelli Luca e Flavio Nuti. Una giornata per conoscere e visitare la nuova cantina realizzata con materiali ecosostenibili ed alimentata a energia solare, oltre che degustare i pregiati vini biologici dell’azienda.

Il progetto dell’architetto Sergio Scienza, moderno e funzionale, non ha trascurato spazi per eventi culturali ed artistici; anche grazie a questa visione la cantina è stata concepita come luogo ideale per accogliere la creatività dell’artista Stefano Tonelli che ha affrescato “a Regola d’Arte” alcune pareti della barriccaia.

Il progetto della cantina per la sua perfetta integrazione con l’ambiente è stato selezionato fra i candidati al premio “La fabbrica nel Paesaggio” istituito dalla FICLU (Federazione Italiana Centri e Clubs per l’UNESCO) e patrocinato Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (CNIU), Ministero dei Beni culturali e paesaggistici (MIBACT), ICCROM, ICOMOS, la cui assegnazione avverrà il 22 ottobre a Foligno alla presenza del sottosegretario del MIBACT Ilaria Borletti Buitoni.

La giornata prosegue alle 16 con l’artista che, insieme ai fratelli Nuti, presenta il progetto creativo pensato per fare di una struttura di produzione come una cantina, il luogo dove il vino diventa elemento d’arte ed espressione della sua umanità. Il pomeriggio del sabato proseguirà con un aperitivo accompagnato dalla musica.

La festa  a La Regola prosegue – Tutti i cittadini, amanti del vino, appassionati ed esperti, cultori dell’arte e dell’architettura, sono invitati domenica 16 ottobre dalle 11 alle 19 a visitare la nuova cantina che resterà aperta per visite e wine testing. L’entrata è libera (maggiori info sulla nuova pagina web  www.poderelaregola.it). Lunedì 17 ottobre la Cantina de La Regola sarà aperta agli operatori Horeca.

Con la  nuova cantina i fratelli Nuti, consapevoli delle qualità vitivinicole del territorio di Riparbella, hanno focalizzato ed esternato  il loro messaggio : “Territorio, Natura, arte: da questo nascono le Nostre “Regole”….

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane