20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Da Pantelleria, un appello al valore dei paesaggi terrazzati

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Si è svolto a Donnafugata, a Pantelleria, una sessione dell’Incontro Mondiale sui Paesaggi Terrazzati. Dopo la prima edizione tenuta in Cina e quella in Perù, questo è il terzo incontro voluto dall’Alleanza Mondiale che si è costituita nel 2010 tra istituzioni, ricercatori e produttori ai quali sta a cuore il futuro delle aree terrazzate.

Con la collaborazione dall’Università di Padova e di quella di Venezia, l’incontro ha avuto avvio con delle sessioni plenarie che hanno contato 300 partecipanti provenienti da tutto il mondo, e con delle sessioni locali tenute proprio in alcune delle aree più note per i terrazzamenti, come Pantelleria.

L’obiettivo è stato quello di approfondire lo studio dei paesaggi terrazzati per capirne il loro grande valore: questi territori sono infatti capaci di unire pregiate produzioni agro-alimentari, la difesa del suolo, la trasmissione di saperi e la conservazione  di un paesaggio di straordinaria valenza estetica.

I paseaggi terrazzati sono tanti anche nel nostro paese e dalle Cinque Terre in Liguria, fino a Pantelleria, raccontano l’antico rapporto dell’uomo con la natura, plasmata con grande fatica e dedizione attraverso le attività agricole.

Ecco che Pantelleria è stata scelta per presentare le caratteristiche di un paesaggio terrazzato che è la risposta mirabile del contadino alle molteplici sfide dell’isola: il vento sferzante, i terreni in forte pendenza e non da ultimo l’assenza di sorgenti d’acqua e la scarsità di pioggia.

“Qui parliamo di viticoltura eroica – ha affermato Antonio Rallo, winemaker e titolare di Donnafugata, tra i relatori dell’incontro; per noi vuol dire allevare la vite ad alberello, manualmente e su terrazzamenti; un impegno che triplica il fabbisogno di manodopera rispetto ai territori di collina e che per noi comporta ogni anno la manutenzione di circa 40 km di muretti a secco. La viticoltura eroica però ripaga tutti questi sacrifici, preservando il paesaggio e permettendoci di produrre qualcosa di unico, come il Passito Ben Ryé, uno dei vini dolci più apprezzati al mondo.”

Nell’incontro sono state approfonditi vari aspetti di Pantelleria e del paesaggio terrazzato: sono intervenuti il geologo Giuseppe Bernardo, l’agronomo Antonella Ingianni sulle tecniche costruttive ed il valore polifunzionale dei muretti a secco, il professore Tommaso La Mantia sulla conservazione della biodiversità, il professore Giuseppe Barbera sull’agricoltura pantesca alle prese con le carenze d’acqua, ed infine l’architetto Gabriella Giuntoli che ha parlato della grande bellezza di un paesaggio agrario così speciale da aver dato identità all’intero territorio.

L’incontro si concluderà sabato 15 ottobre a Padova, con la sessione plenaria in cui sarà redatto il manifesto per i paesaggi terrazzati, con le azioni proposte alle istituzioni per il riconoscimento più ampio del valore agricolo, paesaggistico e culturale di questi territori da preservare per le future generazioni.

Photo Credits: Anna Pakula

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane