17.1 C
Roma
11 Aprile 2025

Emozioni dal Mondo si conferma concorso enologico di successo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Era già successo in passato con Israele (che conferma anche quest’anno il suo ruolo di grande rilevanza nel panorama enologico); oggi, alla sua dodicesima edizione, il Concorso Enologico Internazionale “Emozioni dal Mondo Merlot e Cabernet Insieme” conferma il suo ruolo di incubatoio e prima vetrina di paesi produttori di vino distribuiti ai quattro angoli del globo.

Le sorprese di questa edizione 2016 parlano Cinese e Russo, nazioni che, alla prima partecipazione al concorso, hanno saputo conquistare il cuore e il palato degli 83 giudici provenienti da 27 nazioni che, divisi in 7 commissioni da 12 membri, hanno degustato i 236 campioni in concorso giunti a Palazzo Maestri (Cenate Sopra – Bergamo) per essere degustati da quella che è la giuria che conferma il maggior rapporto tra il numero di giudici e quello di campioni nel panorama dei concorsi internazionali OIV.

Confermano il loro ruolo di grandissima rilevanza enologica, nazioni come la Croazia premiata con 6 medaglie,  Israele che ne porta a casa 5, l’Argentina, la Russia, la Cina e la Turchia, premiate ancora una volta a Emozioni dal Mondo con tre medaglie ciascuna. Buoni anche  i  risultati  di  Ungheria  e  Slovenia,  due  medaglie  ciascuna,  e  quelli  di  Serbia, Germania, Repubblica Ceca, Sud Africa, Slovacchia e Georgia.

E l’Italia? Ricco il   medagliere dei padroni di casa che conquistano 38 delle 71 medaglie d’oro assegnate a 15 dei 21 paesi in concorso. Buona la distribuzione delle medaglie sul panorama regionale della nostra nazione con 17 medaglie alla Lombardia, di cui 7 in bergamasca,   10 al Veneto, 3 rispettivamente a Friuli e Trentino Alto Adige, 2 alla Toscana e una a Lazio, Puglia e Abruzzo.

Grandissimo  orgoglio  nel  comunicare  che  il  premio  della  stampa  assegnato  dalla  giuria  di giornalisti internazionali alla nostra nazione è bergamasco e che anche la speciale giuria di blogger ha scelto di premiare un vino di Bergamo. 15 i premi della stampa che vengono assegnati da una giuria di giornalisti in numero di uno per nazione posto il superamento della soglia degli 85 punti. 15 su 21 paesi partecipanti, dato che testimonia l’altissimo livello dei campioni in concorso.

La novità di questa edizione 2016 è sicuramente rappresentata dal Web Award, assegnato da una giuria di bloggers e web journalists. E’ davvero interessante notare la coesione tra le giurie che, citando il caso dell’Italia, hanno scelto di premiare lo stesso vino. Un vino bergamasco che ha messo d’accordo tutti: i tecnici, che gli hanno assegnato una medaglia d’oro, i giornalisti, che lo hanno scelto come Premio Stampa per l’Italia, e i bloggers che lo hanno selezionato per il Web Award.

Un concorso enologico unico al mondo (è l’unico concorso internazionale dedicato ai Merlot e Cabernet che opera sotto l’egida di OIV, è il concorso internazionale con il maggior rapporto tra numero di giudici e numero di campioni degustati, è il concorso delle innovazioni: la giuria dei consumatori prima, la Web Committee oggi, è l’unico concorso internazionale OIV a concludersi con un simposio scientifico con relatori di rilevanza internazionale) che conferma il suo ruolo fondamentale nel panorama enologico internazionale.

Grande la rilevanza del Simposio scientifico sul tema de “Il futuro della viticoltura ed enologia da un punto di vista della sostenibilità ambientale” svoltosi nella mattinata di sabato 15 ottobre 2016 presso la Camera di Commercio di Bergamo cha ha visto avvicendarsi sul palco importanti nomi dell’enologia e della viticoltura internazionale e che è stato seguito con attenzione dalla platea internazionale. Platea che ha poi animato il lungo dibattito conclusivo sui temi della manipolazione genetica, degli ibridi e d tutte le possibili vie che la viticoltura e l’enologia potranno percorrere in un futuro non così lontano.

Maggiori informazioni sui vincitori del concorso enologico su www.emozionidalmondo.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane