20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati: Rivoluzione Frascati

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il Consorzio che tutela i vini di Frascati è attivo dal 1949. La Doc Frascati ha compiuto i 50 anni, la Docg ne ha compiuti 5. L’intera società, il mondo del vino, quello di Frascati in particolare hanno subito molti cambiamenti e il suo Consorzio di Tutela, con il Consiglio appena rinnovato e un nuovo Presidente, sono fermamente intenzionati a ricostituire quel prezioso tessuto fatto di prodotto e immagine che corrisponde alla: “qualità presente sul territorio e al lavoro dei produttori che si impegnano in prima persona per tenere alto il nome del Frascati. Perché quando versiamo il nostro vino nei bicchieri, proponiamo una storia millenaria, un patrimonio artistico e culturale inarrivabile, un terroir ricco e vitale, e un prodotto che non ha eguali nel mondo. Stiamo lavorando per dare un impulso alla promozione sul mercato del nostro territorio e dei suoi prodotti, con il potenziamento del ruolo trainante del Consorzio per sviluppare l’economia dell’intera area”.

Questi gli elementi che Paolo Stramacci, il nuovo Presidente del Consorzio Tutela Denominazioni Vini Frascati, eletto l’8 giugno 2016, ha voluto rilanciare nei primi giorni di ottobre, inizio operativo del nuovo anno. Il Consiglio è inoltre composto dai due Vicepresidenti, Leone Massimo Zandotti e Danilo Notarnicola, e dai Consiglieri Lorenzo Costantini, Mauro Merz, Michele Russo, Luigi Caporicci, Felice Gasperini, Massimiliano Mergè, Oreste Molinari, Andrea Evangelisti, Barbara Jannoni Sebastianini, Francesco Lilli.

Quello di Paolo Stramacci sarà un mandato all’insegna dei cambiamenti. Come il Presidente stesso ha sottolineato “sarà un periodo di rilancio in collaborazione tra produttori, Consorzio e istituzioni che porterà avanti alcune iniziative molto importanti per la crescita del Sistema Frascati”.

L’obiettivo del Consorzio è infatti quello di svolgere un ruolo sempre più cruciale: quello che passa attraverso il territorio per sostenere il prodotto vitivinicolo. Per raggiungerlo si punterà sul turismo, sui giovani e su vie nuove di promozione e di racconto del vino. “Comunicheremo l’identità del Frascati e di Frascati, le storie, le conoscenze, le competenze e le strutture di un territorio secolare. In tal senso la ricorrenza dei 50 anni dall’istituzione della Doc Frascati -conclude Paolo Stramacci- è il nuovo punto di partenza per costruire nuove iniziative di valorizzazione del Frascati e del suo territorio”.

Un primo segno tangibile del nuovo impulso parte dal rinnovamento grafico del logo, che mantiene i simboli storici che hanno definito la Denominazione, rivisitati in chiave più snella e moderna anche per essere più adattabili ai nuovi e fondamentali strumenti di comunicazione.

Contemporaneamente stiamo costruendo, con gli stessi criteri, anche il nuovo sito www.consorziofrascati.it, che sarà funzionale, agile e completo, diventando un primo biglietto da visita per chiunque abbia bisogno di notizie e informazioni sulle attività del Consorzio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane