15 C
Roma
3 Aprile 2025

Il Brunello di Montalcino brinda al Nobel per la pace

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’Ambasciatore della Colombia Juan Mesa Zuleta sarà presente al convegno “Coltiviamo la salute, a Montalcino” promosso da “MontalcinoBIO”, con un intervento centrato sull’agricoltura – in particolare l’agricoltura Bio – protagonista ed elemento strategico per lo svolgimento del processo di pace in corso nel suo paese e vettore strategico per il rilancio economico del paese.

LAmbasciatore Juan Mesa Zuleta, che il 27 settembre aveva presentato le sue credenziali al presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nello stesso giorno in cui il governo di Bogotà e le Farc firmavano lo storico accordo di pace, ha scelto Montalcino come meta della sua prima visita ufficiale in Italia.

Montalcino, una zona di rara bellezza, con paesaggi maestosi di rinomanza mondiale, nota per il Brunello e per la sua ricchezza in termini di biodiversità, rappresenta un modello nel mondo di come l’agricoltura sia un fattore fondamentale per lo sviluppo economico e socio-culturale e per la salute di un paese.

L’intervento dell’Ambasciatore sarà nel corso della seconda giornata del convegno, sabato 22 ottobre,  intorno alle ore 11 al Teatro degli Astrusi a Montalcino. E sarà il Brunello di Montalcino il vino con cui l’Ambasciatore brinderà alla pace in Colombia durante la cena di cui sarà ospite nel quartiere della Ruga, la sera di venerdì 21 ottobre.

Sabato 22 Ottobre il Pastificio Fabbri – storico mastro pastaio toscano nel cuore del Chianti- invita i bambini di Montalcino sotto il Loggiato di Sansovino ad apprendere le nozioni di base per fare la pasta utilizzando le diverse farine di grano antico.

Giovanni Fabbri, quarta generazione del pastificio, sarà a disposizione del pubblico per insegnare l’antica arte dei pastai. Un’esperienza unica per conoscere una delle tradizioni gastronomiche più antiche del nostro paese.

***

Montalcino Bio”, è nato il 23 Novembre 2015. L’atto di costituzione del Comitato è stato sottoscritto da oltre 45 persone di cui rappresentanti di aziende vitivinicole, stabilmente presenti sul territorio del Comune di Montalcino, attività commerciali, professionisti e privati cittadini. L’obiettivo dei promotori è la realizzazione del “Distretto Bio/Naturale”, intendendosi, per tale, l’area geografica corrispondente al territorio del Comune di Montalcino dove agricoltori, allevatori, cittadini, operatori turistici, associazioni e pubbliche amministrazioni, in accordo tra loro, gestiranno, in maniera sostenibile, le risorse locali, partendo dal modello biologico di produzione e consumo per arrivare alla promozione dei prodotti biologici, al fine del raggiungimento del pieno sviluppo delle potenzialità economiche, sociali e culturali di detto territorio”. In nome di un sistema ecosostenibile.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane