20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

A Velletri la seconda edizione di “Tutti giù in cantina”

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Seconda edizione di “Tutti giù in cantina” a Velletri, 40 km a sud di Roma, sabato 17 e domenica 18 settembre presso CREA Viticoltura Enologia, che ne è anche l’organizzatore insieme a “Idee in Fermento”, in via Cantina Sperimentale con il Patrocinio del Comune di Velletri e della Sezione LAZIO-UMBRIA dell’Assoenologi.

Nei due giorni si alterneranno, intorno al banco d’assaggio gestito da Fisar Roma e Castelli Romani con 30 cantine e oltre 100 vini da tutta Italia, lo spazio food e lo spazio ludico-sensoriale per i bambini, due degustazioni guidate dedicate a grandi aziende (“Carpineto e i grandi vini di Toscana” sabato 17 alle 19.30 / “Omina Romana, da Velletri alla conquista del mondo” domenica 18 alle 18.30), l’installazione artistica “Vite a rendere” promossa dal Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone (a cura di Giorgio Masi, Simona Soprano e Maurizio Taglioni) insieme all’Associazione Culturale “Manacubba”, la presentazione del libro “La mia verità sul vino” di Sergio De Angelis e due reading enoletterari con protagonisti la storica dell’arte Claudia Giuliani e la nota attrice Lina Bernardi (Pane e Tulipani, L’Ultimo Bacio, Centrovetrine). Ancora tradizione e cultura con i “Vinarelli”, i dipinti realizzati con il vino, e un po’ di scienza con le visite guidate ai vigneti sperimentali e all’orto botanico del CREA. Partner media dell’evento RadioMania e il portale www.gnamglam.it dedicato all’enogastronomia di qualità.

Sarà attivo un servizio di bus navetta gratuito con percorso circolare che dal CREA passerà in centro (Piazza Garibaldi, Piazza Cairoli, Piazza XX Settembre) e alla stazione FS/Nodo di Scambio, ma si potranno ovviamente utilizzare soprattutto i parcheggi vicino alla struttura (Cimitero 1 e 2, via San Biagio, Villa Muratori).

L’accesso all’evento è gratuito mentre sono previsti dei “ticket” per il banco d’assaggio (Ticket WINE da 10 euro per 8 assaggi), lo spazio food (6 euro per un piatto a scelta), i reading enoletterari (4 caselle ticket WINE) e le degustazioni guidate (10 euro). Visti i posti limitati, per i reading e le degustazioni guidate è prevista la prenotazione via mail a info@ideeinfermento.it.

Una due giorni dedicata al vino e alla gastronomia che vuole essere anche un lancio per l’edizione numero 86 della Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri che si svolgerà il fine settimana successivo (24 e 25 settembre) nel centro cittadino.

Di seguito il programma definitivo:

SABATO 17

Ore 16.00

Inaugurazione ufficiale della manifestazione e brindisi augurale con le autorità

Ore 16.30

– Apertura e presentazione installazione artistica “Vite a Rendere” promossa dal Museo diffuso del Vino di Monte Porzio Catone, a cura di Giorgio Masi, Simona Soprano e Maurizio Taglioni

– Apertura spazio ludico-sensoriale per i bambini a cura della Cooperativa “Raggi di Sole”

– Esposizione ed estemporanea dei “Vinarelli” di Giorgio Masi e Barbara Ruggeri (dipinti su carta realizzati con il vino e i suoi derivati)

Ore 17.00

– Apertura Banco d’Assaggio con i sommelier della Fisar – Delegazione di Roma e Castelli Romani. In degustazione oltre 100 vini di 30 delle migliori cantine di tutta Italia e uno spazio dedicato alle produzioni di Velletri

– Apertura spazio Food a cura dell’Associazione “Amici di Ratatouille”

– 17.00 Presentazione del volume “La mia verità sul vino” di Sergio De Angelis. Confronto con l’autore moderato da Lucio Fumagalli, Vice presidente INSOR Ist. Naz. Sociologia Rurale

Ore 18.00

“Arte e Vino tra Vita e Mito. Viaggio nelle immagini” enoconferenza a cura di Claudia Giuliani, storica dell’arte, con degustazione dei vini offerti dall’enoteca Vino&Caffé di Velletri

Ore 19.30

Degustatio Magistralis – Carpineto e i Grandi Vini di Toscana: CHIANTI Classico DOCG 204 – NOBILE di Montepulciano DOCG 2011 – BRUNELLO di Montalcino DOCG 2011 – FARNITO Cabernet Sauvignon IGT 2011 – FARNITO Cabernet Sauvignon IGT 2004 – FARNITO Cabernet Sauvignon IGT 1998

Ore 23.00 Chiusura manifestazione (il punto ticket chiude alle 22.30)

 

DOMENICA 18

Ore 9.30

“Corriamo per la culla!” a cura del Comitato C.R.I. di Velletri (ore 9.30 raduno Gara Podistica Amatoriale – ore 10.30 partenza corsa 5 Km e camminata 2 Km aperta alle famiglie)

Ore 11.00

– Apertura manifestazione (Banco d’Assaggio, Spazio Food, Spazio ludico-sensoriale per i bambini, Installazione artistica “Vite a rendere”, esposizione ed estemporanea dei “Vinarelli)

– Inizio visite guidate ai vigneti sperimentali e all’orto botanico del CREA

Ore 17.00

Lina Bernardi in “Racconti Etilici” – Letture con e sul vino interpretate da una grande attrice e accompagnate dalla degustazione dei vini offerti dall’enoteca Decanter di Velletri

Ore 18.30

Degustatio Magistralis – Omina Romana, da Velletri alla conquista del mondo

Ore 22.00

Chiusura manifestazione (il punto ticket chiude alle 21.30)

Informazioni e prenotazioni: info@ideeinfermento.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane