15 C
Roma
3 Aprile 2025

E’ un Syrah il secondo vino firmato Italiano

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Racchiudere in bottiglia l’identità profonda di un angolo di Sicilia caratterizzato da una lunga tradizione enologica e, al tempo stesso, da una vocazione internazionale ricca di potenzialità ancora in parte inesplorate. E’ questa la sfida dell’azienda agricola Italiano di San Giuseppe Jato (Palermo), che a inizio ottobre lancerà una nuova etichetta: il Terre Siciliane Igp Syrah “Pargione”. E’ il secondo vino dell’azienda agricola nata agli inizi degli anni 2000 da un progetto di Giuseppe ed Enrico Italiano, due giovani fratelli decisi a portare avanti la passione per il vino ereditata dal nonno Castrenze, seguendo il motto “Poco vino, ma fatto bene”.

A San Giuseppe Jato e Monreale i due fratelli Italiano coltivano i vitigni autoctoni Catarratto e Nero d’Avola accanto agli internazionali Syrah e Viognier. Proprio da quest’ultimo vitigno di origine francese è nato il primo vino nel 2012, un Viognier che unisce all’eleganza d’Oltralpe la personalità siciliana. La strada “internazionale” prosegue ora con un Syrah in purezza affinato in acciaio e anche queste volta la scelta di un vitigno di origine straniera diventa l’occasione per esaltare il grande carattere di uve alloctone che hanno trovato in Sicilia una seconda casa.

Le condizioni climatiche di questa zona e la scelta di un’agricoltura semplice, fatta di cura della vigna e lavorazioni minime in cantina – raccontano Giuseppe ed Enrico Italianoci aiutano a portare avanti quell’idea di vino autentico che nostro nonno Castrenze ci ha trasmesso fin da bambini, quando con gioia portava in tavola ogni giorno una sua bottiglia. Lavorare sulla qualità, senza fretta o scorciatoie, è il nostro modo per proseguire il suo impegno e riempire il bicchiere con qualcosa di cui ancora oggi potrebbe essere orgoglioso”.

Fermentato in acciaio e affinato in bottiglia dopo un breve passaggio in legno, il Terre Siciliane Igp Pargione 2015 ha un colore rosso rubino e intensi profumi di frutta rossa e spezie. Un gusto pieno, con una piacevole nota minerale, lo rendono indicato per abbinamenti con carni rosse, arrosti e formaggi stagionati.

www.italianovini.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane