15 C
Roma
4 Aprile 2025

Turismo in Vigna: i sommelier AIS in vendemmia con i turisti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

“Turismo in vigna’, l’evento promosso dagli assessorati regionali all’agricoltura e al turismoal fine di capitalizzare l’enorme patrimonio di saperi e sapori della nostra Liguria nel panorama dell’offerta italiana ed europea del segmento esperienziale ed enogastronomico. La prima edizione dell’educational si terrà giovedì 15 settembre a Ortovero nella sede dell’Enoteca regionale ligure a partire dalle 14.30 e coinvolgerà, oltre alla prestigiosa struttura,i vigneti e la stupenda cornice dell’oratorio di S. Giovanni in località Fasceo.

La giornata sarà articolata in tre fasi in cui alcuni viticultori della zona e imprenditori turistici coinvolgeranno i turisti stranieri, ospitati negli hotel della Riviera, in prove-educational alla scoperta dei ‘segreti’  della vendemmia e delle eccellenze enogastronomiche liguri. I partecipanti saranno divisi in squadre e, tra le diverse prove in cui saranno coinvolti, ci sarà anche la realizzazione di un mini-documentario dell’esperienza vissuta in vigna realizzato con il proprio smartphone che potrà essere pubblicato sui social regionali nell’ambito del progetto di promozione #lamialiguria. La prova finale della giornata consisterà nella preparazione dell’aperitivo di gruppo sotto la guida di un sommelier Ais. Gran finale con cena di gruppo, in cui i turisti potranno gustare un menu 100% made in Liguria.

“Il progetto – spiega l’assessore regionale all’agricoltura Stefano Mai – ha l’obiettivo di far conoscere le nostre tradizioni agricole e il lavoro dei nostri produttori ai turisti, soprattutto stranieri – in prevalenza svizzeri, tedeschi, svedesi, norvegesi e russi – che in questo periodo soggiornano in Riviera. Assaggiare le nostre eccellenze enogastronomiche e vivere, per un giorno, l’esperienza della vendemmia in Liguria, ben diversa da quella che si potrebbe vivere in altri territori più famosi per produzione vinicola, pensiamo possa essere importante per costruire un più forte legame tra il visitatore e le bellezze della nostra regione”. “Il coinvolgimento diretto dei turisti in attività agricole e nella preparazione di piatti della nostra tradizione enogastronomica – ha commentato l’assessore al turismo Gianni Berrino – è sicuramente un modo efficace di fare promozione del territorio, consolidando il legame tra costa ed entroterra. La Liguria è una regione che può essere vissuta in tutti i sensi, quindi anche apprezzando i profumi e i sapori delle nostre produzioni agricole”.

Il progetto ‘Turismo in vigna’ è realizzato da Regione Liguria, Unioncamere Liguria, in collaborazione con il Comune di Ortovero e la rete degli Alberghieri della Liguria con capofila l’Istituto Bergese di Genova. La formula dell’educational, ideata da Franco Laureri, responsabile del centro studi del “Giancardi” di Alassio, vede la collaborazione di: Viticultori ingauni, Cooperativa e Ortofrutticola di Albenga, Associazione italiana sommelier e Centro di formazione Elfo Liguria.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane