13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Rubiolo 2014, profumi mediterranei per il Chianti Classico di Gagliole

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Rubiolo è il primo interprete della vendemmia 2014 a raccontare il mondo di Gagliole, l’azienda di Castellina in Chianti acquistata da Thomas e Monika Bär nel 1990. La voce della denominazione è tutta affidata a questo Chianti Classico che con il millesimo 2014 presenta anche il restyling dell’etichetta, riconducendolo in modo diretto all’immagine aziendale. Rimane al centro quella rosa stilizzata che sembra introdurre ai profumi floreali che distinguono il suo bouquet.

Tutto nasce da quel terreno galestroso, ricco di ciottoli, da cui traggono nutrimento le uve di Sangiovese che, assieme ad una pennellata di Merlot, sono l’anima del Chianti Classico di Gagliole, che dal 2011 può contare anche su un secondo, prezioso appezzamento situato nella Conca d’Oro di Panzano in Chianti.

Le uve destinate a Rubiolo provengono quindi dalle due diverse proprietà vitate dell’azienda, Castellina regala nel blend la sua celebre eleganza, Panzano assicura struttura e complessità. In fondo sono due diverse anime produttive che si incontrano e si intersecano nei 12 mesi di maturazione del vino, trascorsi parte in botti di rovere e barriques, parte in tini di acciaio che ne esaltano la freschezza. Imbottigliato da qualche mese Rubiolo è ora pronto a farsi apprezzare da tutti coloro che nel Chianti Classico cercano la scalpitante energia del Sangiovese.

***

La famiglia Bär, nazionalità svizzera e anima cosmopolita, fa parte di quella avanguardia di stranieri folgorati dalla bellezza del Chianti che hanno deciso di fermarsi qua e creare un vino che parlasse di questi luoghi e della loro atmosfera.  Ma non solo: il vino di Gagliole è per i Bär uno dei tasselli del loro mondo che li vede impegnati in prima persona nell’arte e nella musica. Il vino ha pari dignità di ogni altra manifestazione artistica perché esprime una forte identità che come tale è unica e universale.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane