20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Inizia la vendemmia eroica nei vigneti delle uve Valdo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Valdo, azienda leader nella produzione di Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, posticipa la vendemmia alla seconda metà di Settembre conformemente a quanto stabilito dal Consorzio per la tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg.

La vendemmia è stata posticipata di circa 10 giorni rispetto alla consuetudine a causa di una primavera piuttosto fresca che ha rallentato i tempi della fioritura allungando così i tempi di maturazione dell’uva.

Il Consorzio, il giorno 13 Settembre, ha dato via libera alla vendemmia “eroica”, quella della Valdobbiadene, così chiamata perchè la particolare conformazione del territorio, caratterizzato da pendenze rapidissime costringe i viticoltori ad un lungo e faticoso lavoro manuale che va dalle 600 alle 800 ore per ogni ettaro di vigna senza la possibilità di utilizzare alcun supporto meccanico.

Come ha anticipato il Direttore del Centro di Ricerca per la Viticoltura di Conegliano Diego Tomasi, la vendemmia 2016 si presenta con un’eccellente qualità, grazie alle fresche temperature notturne registrate in collina da fine luglio e alle condizioni ideali del clima estivo, asciutto e ventilato. La combinazione di questi elementi è perfetta per vini destinati alla spumantizzazione per cui occorrono uve sane, con sostenuta acidità e buoni valori in composti aromatici. Questa composizione corrisponde proprio alle analisi eseguite di recente sulle uve.

Lo confermano anche gli enologi Valdo che oggi sono ottimisti, infatti le condizioni metereologiche favorevoli hanno ristabilito la situazione compromessa dalle piogge primaverili e i vitigni si presentano in ottimo stato con uve sane e un buon bilanciamento acido. Dal punto di vista quantitativo si prevede una produzione nella norma, è soprattutto l’alta qualità delle uve che fa prevedere  un’ottima  annata per  la  realizzazione  di spumanti e prosecco Valdo di eccellenza.

Valdo nasce nel 1926 a Valdobbiadene,  in un’area  geografica,  a nord di Treviso,  nota per la sua vocazione vinicola straordinariamente unica dove vengono coltivate le uve del Prosecco Superiore Docg. Il marchio è leader di mercato in Italia per la produzione di Prosecco e Charmat, controlla una superficie di 155 ettari di vigneti e vanta un export di oltre il 50% del suo fatturato. Ecco  perché  oggi  Valdo  rappresenta  un’eccellenza  italiana  che  ha  fortemente  contribuito  al  successo  del Prosecco, sempre più apprezzato dal pubblico, espressione del made in Italy e del gusto italiano nel mondo.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane