13.3 C
Roma
1 Aprile 2025

Barolo DOCG Perno 2012 Sordo Giovanni

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Oggi desidero farvi conoscere un vino Barolo che merita di essere bevuto. Io per primo non avevo mai avuto l’occasione di bere i vini della cantina Sordo Giovanni di Castiglione Falletto (Cuneo), ma devo ammettere che come prima volta sono rimasto molto ma molto soddisfatto. Con centinaia e centinaia di etichette di vino Barolo in commercio è praticamente impossibile conoscerle tutte, ancora di più se come me vivete all’estero. Per la cronaca io vivo e lavoro in Olanda.

Casualmente qualche giorno fa è stata resa nota la classifica dei migliori 50 vini italiani selezionati da “The Wine Sider Best Italian Wine Awards”, e in questa speciale classifica, stilata da alcuni dei più rinomati esperti di vino italiani e stranieri, ho visto proprio il vino che sto per presentarvi. La stessa bottiglia di vino, Barolo DOCG Perno 2012 Sordo Giovanni, infatti giaceva tranquillamente nella mia piccola cantina in attesa dell’occasione giusta per essere stappata. Un Barolo vendemmia 2012 è ancora un vino troppo giovane per essere bevuto. Per poterlo apprezzare nel suo massimo splendore bisognerebbe aspettare ancora qualche anno, ma la curiosità è stata troppo forte, e non ho resistito. Bottiglia aperta!

L’azienda agricola Sordo Giovanni, è una cantina a conduzione familiare che da oltre tre generazioni produce vino in Langa. La cantina, oggi sotto la guida di Giorgio Sordo, possiede circa 53 ettari di vigneti distribuiti in alcuni dei comuni più celebri per la produzione di vino Barolo: Castiglione Falletto, Barolo, La Morra, Monforte d’Alba, Serralunga d’Alba, solo per citarne alcuni. La produzione della cantina Sordo Giovanni comprende praticamente tutte le tipologie di vino prodotte nelle Langhe, ma è nella produzione di vino Barolo la sua punta di diamante.

100 anni di Barolo. Questo è la “garanzia” della famiglia Sordo quando si parla di vino Barolo, vino simbolo dell’enologia italiana nel panorama vitivinicolo mondiale. 100 anni dedicati alla cura dei vigneti, rispettando il più possibile la natura e il territorio, e vinificando esclusivamente uve di proprietà nel massimo rispetto della tradizione langarola. La cantina merita sicuramente una visita.

Il Barolo DOCG Perno della cantina Sordo Giovanni è prodotto da sole uve nebbiolo (ovviamente) provenienti da un vigneto sito nella omonima frazione, Perno per l’appunto, nel comune di Monforte d’Alba. Alla vista il vino è limpido, e si presenta con un bel colore rosso rubino intenso, con leggeri riflessi granati, che denotano la giovane età del vino, e con i classici archetti molto evidenti preludio di una ricchezza alcolica pronunciata.

Al naso è ricco di note fruttate, molto eleganti, che ricordano i sentori di amarena e lampone, misti a quelli di pepe nero, pelle, e chiodi di garofano. In bocca, subito dopo il primo sorsetto, si sente subito il calore sprigionato dall’alcool (14,5% vol.) che ti riscalda tutto di brutto (nel senso buono del termine), la componente tannica, anche se pronunciata, è ben bilanciata da una polpa grassa e ricca, che dà origine ad un finale lungo e persistente.

In conclusione, un vino Barolo già piacevole da bere adesso, ma con un potenziale di invecchiamento notevole, che può solo migliorarlo ulteriormente. Un risultato di alto livello qualitativo, a testimonianza del fatto che la famiglia Sordo di vino Barolo se ne intende, ed anche parecchio. Prezzo molto ma molto allettante, intorno ai 35 euro, euro più euro meno. Buona bevuta a tutti!

Vino Barolo cantina Sordo Giovanni

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane

Un risultato di alto livello qualitativo, a testimonianza del fatto che la famiglia Sordo di vino Barolo se ne intende.Barolo DOCG Perno 2012 Sordo Giovanni