13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Atlante essenziale dei grandi cru del Barolo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Con un itinerario tra i celebri vigneti della Langa Albese, lunedì 26 settembre, alle ore 21, il Seminario Veronelli torna ad accogliere appassionati e operatori presso la sede di viale delle Mura 1 a Bergamo con un nuovo ciclo di degustazioni SV Tasting Lab, una collezione di serate dedicate all’eccellenza vitivinicola italiana.

A inaugurare il ciclo di incontri – dopo la pausa estiva riservata alla redazione dell’attesissima Guida Oro I Vini di Veronelli 2017 – sarà “Atlante essenziale dei grandi cru del Barolo”, una degustazione di Barolo provenienti da alcuni tra i migliori vigneti della denominazione, aree vitate di cui i docenti Seminario Veronelli metteranno in luce le specificità pedoclimatiche e il fondamentale contributo al profilo organolettico dei vini.

Un modo per conoscere da vicino alcune vigne d’eccellenza, elementi costitutivi del nostro patrimonio culturale così come lo sono musei, opere architettoniche, musicali e letterarie. A Barolo, infatti, più che in ogni altro luogo d’Italia, il senso profondo del concetto di cru è stato compreso e praticato: ogni singola vigna concorre a costituire un distretto gastronomico fatto di prodotti, saperi e relazioni di qualità.

«L’eccezionale capacità del vitigno nebbiolo di “assorbire” e restituire nel bicchiere le differenze dei suoli e dei microclimi ha storicamente permesso d’individuare, all’interno della denominazione Barolo, alcune vigne eccezionalmente vocate: grandi cru in grado di generare con continuità vini di assoluta eccellenza» – ha anticipato Andrea Bonini, direttore del Seminario Permanente Luigi Veronelli. «L’incontro Atlante essenziale dei grandi cru del Barolo”» aggiunge Andrea Alpi, responsabile della didattica e della formazione «sarà un invito a “camminare la terra” di otto vigneti attraverso l’assaggio di altrettanti capolavori liquidi frutto dell’esperienza di generazioni di vignaioli».

Di assoluto prestigio le aziende produttrici selezionate per la degustazione di lunedì 26 settembre: Ettore Germano, Brezza Giacomo e Figli, Silvano Bolmida, Rinaldi Francesco e Figli, Poderi e Cantine Oddero, Vietti, Cantina Renato Ratti.

Gli appuntamenti con SV Tasting Lab proseguiranno con altri quattro incontri monografici, sempre al lunedì sera, intitolati I tesori nascosti del vino italiano (21 novembre), Le grandi vigne d’Italia (12 dicembre), Aglianico, atto II: dal Vulture alle Murge (9 gennaio) e Mondo Lambrusco (13 febbraio).

Informazioni e prenotazioni

Per partecipare agli incontri SV Tasting Lab è sufficiente acquistare il ticket della singola serata (costo 25 euro) sul sito dell’associazione www.seminarioveronelli./eventi. Gli incontri del SV Tasting Lab sono riservati agli Associati al Seminario Veronelli, tuttavia coloro che, non essendolo, desiderassero partecipare, potranno farlo sottoscrivendo la sera della degustazione la quota associativa di 52 euro, valida per tutto il 2016. Per ulteriori informazioni è disponibile la Segreteria del Seminario Veronelli al numero telefonico 035 249961 o all’indirizzo e-mail eventi@seminarioveronelli.com.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane