20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Vininvilla, il trionfo della “Bagna Frèida” di Villafranca d’Asti

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Villafranca d’Asti dedica tre giorni alla sua “Bagna Frèida”, all’Alta Langa e ai grandi vini delle colline Unesco. È VininVilla, storica manifestazione che compie dieci anni e si rinnova. È in programma da venerdì 2 a domenica 4 settembre. In cabina di regia l’Associazione APTEL Vininvilla, il Comune e l’Onav, l’organizzazione nazionale di assaggiatori vino.

Molte le novità del decennale: ci sarà un premio speciale riservato al design della bottiglia e dell’etichetta ideato dal Lions di Villanova d’Asti e si farà un’anteprima del Bagna Cauda Day (25-26-27 novembre) appunto con la Bagna Frèida, la versione estiva della bagna cauda, salsa a base di acciughe, aglio e olio, specialità della cucina di Villafranca e dintorni, che si sta riscoprendo. La ricetta è stata codificata dal Codice della Cucina Autentica di Asti scritto dal gastronomo Giovanni Goria. Il vino scelto è l’Alta Langa docg, le prestigiose bollicine piemontesi a base pinot nero e chardonnay. Una provocazione che, a Villafranca, diverte.

“Di solito alla bagna frèida e cauda si abbina un rosso – dice Roberto Guazzo, assessore al Turismo e coordinatore della manifestazione –  noi scommettiamo che è perfetta con le bollicine di qualità del nostro territorio. Vedremo cosa ne pensano i visitatori di VininVilla. La nostra è un’anteprima estiva del Bagna Cauda Day di novembre. Inoltre assegneremo un nuovo premio, il VininVilla Design 2016, per la migliore estetica della bottiglia ed etichetta. Il premio è offerto dal Lions Club Villanova d’Asti e le bottiglie saranno scelte da una giuria di  artisti, designer e grafici ma soprattutto dai winelover che arriveranno per la manifestazione”.

Per tre giorni si servirà un menu speciale Bagna Frèida con verdure accompagnata da un calice Alta Langa docg e il kit bavagliolo “Bagna Cauda Day” al prezzo di 12 euro.

L’Onav ha selezionato 185 etichette: saranno in degustazione e vendita al banco assaggio per tutto il weekend. Intanto venerdì verrà assegnato il premio VininVilla d’oro ai migliori classificati delle tre categorie “rossi e rosati”, “bianchi” e “dolci, spumanti e passiti” oltre al premio “VininVilla bio 2016” al miglior classificato tra i vini biologici.

Il PROGRAMMA

Venerdì 2 settembre ore 19

Apre il banco assaggio dei 185 Vini doc e docg selezionati al 10° Concorso Enologico VininVilla. Cena nelle piazze e sotto i portici con degustazione di tutti i vini selezionati nel Concorso e dei prodotti tipici proposti da VininVilla. Musica con Max Martin. Danze e musica occitana con il gruppo dei Balacanta.

Sabato 3 settembre ore 19

È Notte Viola con musica, danze e degustazione dei vini selezionati e dei prodotti tipici fino a colazione. Continua la Mostra Mercato dei 185 Vini doc e docg. Cena nelle piazze e sotto i portici. Merca’n Villa, il mercatino notturno di artigianato e per gli hobbisti in via Roma (per informazioni 339 81.33.052). Musica e danze con i Sani & Salvi. Tributo ai Red Hot Chili Peppers con gli Under the Bridge. Karaoke con Fabio. Ballo Country con Life 43.

Domenica 4 settembre ore 9

Motoraduno Giraffentreffen delle Bmw: ore 9 apertura iscrizioni, benedizione e partenza del giro panoramico per il Monferrato. Alle 13 pranzo delle Giraffe (€ 22 vini esclusi alla carta). Alle 15 premiazione e brindisi finale. Prosegue il Merca’n Villa, il mercatino di artigianato e per gli hobbisti in via Roma. Pranzo sotto i portici comunali con menu a 22 euro prenotazione obbligatoria: 0141 943.003 – 335 271.960, vininvilla@vininvilla.it, info@comune.villafrancadasti.at.it

Per tutti e tre i giorni servizio al tavolo con oltre 600 posti a sedere, al coperto.

Altre info: 392-9479576

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane