13.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Valtidone Wine Fest, torna a settembre la festa del vino piacentino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Settembre fa rima con vendemmia e con Valtidone Wine Fest, la più grande rassegna del vino piacentino, giunta alla settima edizione, che permetterà agli amanti del buon bere di degustare vini doc abbinati alle eccellenze agroalimentari e scoprire le bellezze del territorio.

Il Valtidone Wine Fest si snoderà come di consueto sui quattro fine settimana di settembre e farà tappa prima a Borgonovo Val Tidone – il 4 settembre – le aziende e le cantine del territorio metteranno in mostra i loro Ortrugo, vino bianco proveniente da uve autoctone, fresco e beverino capace di imporsi come vino da pasto e da aperitivo. Nel primo week end della rassegna, l’Ortrugo sarà abbinato alla chisöla, focaccia con i ciccioli tipica della zona, in un connubio di gusto e prelibatezza. Oltre al tendone del Wine Fest che sarà posizionato nella centrale Piazza Garibaldi e che ospiterà le oltre 40 cantine e aziende vitivinicole del festival, la giornata si snoderà tra degustazioni guidate e showcooking con chef stellati nella splendida cornice del castello medievale di Castelnovo.

L’11 settembre si passerà a Ziano, il comune più vitato d’Italia, dove i calici si riempiranno di Malvasia, il vino che grazie alle sue possibili varietà, fermo o frizzante, dolce, secco e spumantizzato, permette di essere degustato in ogni occasione e con un’infinità di abbinamento. A Ziano il Malvasia avrà come compagna fedele la pancetta, uno dei 3 salumi Dop della provincia di Piacenza. Laboratori e degustazioni guidate, oltre ad altre proposte ludiche e culturali, accompagneranno il tendone del festival che quest’anno troverà posto nell’ex cinema Smeraldo.

La settimana successiva sarà il caratteristico e affascinante centro storico di Nibbiano ad ospitare la terza tappa del festival, il DiTerreDiCibiDiVini, dedicata ai vini passiti. Prima di immergersi negli assaggi e negli abbinamenti di domenica 18, come di consueto si terrà il sabato sera, 17 settembre, la consueta degustazione enogastronomica al Mulino Lentino con visita anche al museo dell’arte molitoria.

Infine Pianello, il 25 settembre, in occasione della celebrazione della Sagra di San Maurizio, concluderà la settima edizione del Valtidone Wine Fest con il trionfo dei vini frizzanti, bianchi e rossi, che le cantine e le aziende del festival metteranno in degustazione sotto il tendone di Piazza Madonna.

Come sempre attraverso i suoi eccellenti vini, la Val Tidone scoprirà tutte le sue bellezze, paesaggistiche e culturali, artistiche e culinarie, permettendo di vivere 4 fine settimana di puro relax e divertimento. Il particolare posizionamento geografico dell’area, al confine tra 4 regioni e a soli 60 chilometri da Milano, permette di accogliere turisti e ospiti da gran parte del nord Italia. Il Wine Fest, celebrato nel 2015 all’Expo come uno dei progetti pilota del territorio piacentino, conta in questa edizione di accrescere ulteriormente il suo radicamento sul territorio e attirare sempre più gente a conoscere le eccellenze della vallata. Quest’anno, proprio al fine di celebrare la bellezza del territorio, la segreteria del festival ha lanciato il contest fotografico “Valtidone nel bicchiere”, che premierà la migliore foto capace di interpretare territorio e vino.

Per avere maggiori informazioni e consultare i programmi dei quattro appuntamenti, visitate il sito www.valtidonewinefest.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane