15 C
Roma
4 Aprile 2025

Iniziata la vendemmia 2016 a Campo alla Sughera

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Campo alla Sughera ha aperto la vendemmia 2016 con belle uve mature a bacca bianca di Chardonnay e Sauvignon Blanc. Si prospetta un’annata simile a quella del 2015. Uva sana e un bel carico in vigna di acini meravigliosi, che hanno beneficiato del caldo degli giorni scorsi.

Un’azienda in continua crescita, che si sta inserendo sempre di più nel contesto bolgherese. Campo alla Sughera, creata dalla famiglia Knauf nel 1998 a Bolgheri, fin da subito si è contraddistinta non solo per la qualità dei vini, ma anche per l’innovazione tecnologica e l’assoluto rispetto ambientale. 5 diverse etichette vengono oggi prodotte nella magnifica sede della cantina: i rossi Campo alla Sughera, Arnione e Adèo e i bianchi Achenio e Arioso.

«Le uve a bacca bianca sono sane e mature grazie alle condizioni ideali che si sono sviluppate negli ultimi 4 mesi: poca pioggia, temperature non oltre i 30° gradi e un’escursione termica perfetta. – dichiarano Giovanni Bailo e Mauro Carrara, rispettivamente enologo e agronomo di Campo alla Sughera – Aspettiamo la prima vinificazione delle uve bianche e l’inizio della vendemmia delle uve a bacca rossa per dare riscontri più certi, ma l’annata si prospetta ottima».

www.campoallasughera.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane