11.8 C
Roma
3 Aprile 2025

Wine Fredane 2016: Cultura, musica ed enogastronomia

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dal 10 al 12 agosto nella splendida cornice della Tenuta Ippocrate di Montefredane (AV) si svolgerà il Wine Fredane, evento enogastronomico d’eccezione giunto alla quinta edizione.

A partire dalle ore 19,30 presso i banchi di assaggio gestiti da tecnici del settore, circondati dai vigneti e giardini, gli ospiti del Wine Fredane potranno degustare vini autoctoni di alto pregio e scoprire, girando con il proprio calice, nuove realtà e territori poco noti della nostra regione e non solo. Tra le novità di quest’anno, infatti, ci sarà la partecipazione di cantine provenienti dalla Puglia e dalla Basilicata, che con i loro rossi intensi sono pronte ad emozionare e a coinvolgere il pubblico di appassionati. Un’altra importante collaborazione è stata chiusa con l’associazione dei viticoltori dell’isola di Hvar che presenterà per la prima volta in Irpinia i vini della Dalmazia, apprezzati e riconosciuti a livello internazionale, tra cui il Plavac Mali, vitigno autoctono dalle antiche origini, e il Bogdanuša, tipico bianco di Hvar.

Il programma di questa edizione è caratterizzato da una serie di degustazioni guidate e curate dalla sezione Onav di Avellino, che si svolgeranno nella Sala Conferenze all’interno della Tenuta Ippocrate, durante le quali si approfondirà l’importanza e la conoscenza dell’arte dell’assaggio. Sono previsti quattro percorsi tematici, che vedranno anche la presenza dell’enologo, per raccontare i segreti che si nascondono nel mondo del vino.  Mentre la terrazza della struttura, per tutte e tre le serate, ospiterà una cena di gala con lo chef, Errico Bartolomeo Coordinatore didattico presso Si Chef Academy e Presenter Televisivo Rai, che realizzerà un menu con i prodotti tipici del territorio.

Il vino rappresenta solo il filo conduttore dell’evento. Il Wine Fredane è anche musica dal vivo, sapori, divertimento e voglia di valorizzare le eccellenze. Grazie alla collaborazione con l’Agriturismo Holiday Inn La Serenella di Capriglia Irpina si potranno assaggiare le prelibatezze gastronomiche tipiche del territorio sapientemente preparate da chef irpini. Inoltre verrà allestito uno spazio interamente dedicato alla birra artigianale del birrificio Corte del Giglio di Altavilla Irpina e alla degustazione del Sigaro Toscano grazie al club degli Amici della Dolce Vita.

L’evento è ad ingresso gratuito, per maggiori informazioni è possibile inviare una mail a winefredane@gmail.com o consultare la pagina facebook Wine Fredane.

PROGRAMMA:

MERCOLEDI’ 10 AGOSTO:

Ore 19,30: Apertura dei banchi d’assaggio dei vini e dei punti gastronomici al pubblico. Musica Live.

Ore 21,00: Cena di Gala in Terrazza.

Ore 21,30: Degustazione guidata nella Sala Conferenze. Plavac Mali e Primitivo: due vitigni molto vicini.

GIOVEDI’ 11 AGOSTO:

Ore 19,30: Apertura dei banchi d’assaggio dei vini e dei punti gastronomici al pubblico. Musica Live.

Ore 21,00: Cena di Gala in Terrazza.

Ore 21,30: Degustazione guidata nella Sala Conferenze. Enografia della Campania: un percorso attraverso la viticoltura della regione con l’enologo Arturo Erbaggio.

VENERDI’ 12 AGOSTO:

Ore 19,30: Apertura dei banchi d’assaggio dei vini e dei punti gastronomici al pubblico. Musica Live.

Ore 21,00: Cena di Gala in Terrazza.

Ore 21,30: Degustazione guidate nella Sala Conferenze. Sentori di terroir: una storia millenaria, il Fiano di Avellino Docg.

Ore 22,30: Degustazione guidate nella Sala Conferenze. Sentori di terroir: una storia millenaria, il Greco di Tufo Docg.

 

Location: Tenuta Ippocrate, via Bosco Magliano 62/D 83030 Montefredane (Av).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane