20.5 C
Roma
3 Aprile 2025

Scopri Canelli, tra cantine, storia, e luoghi

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tra le vigne di Moscato alla scoperta di cantine, persone e luoghi: è la filosofia di “Scopri Canelli nelle terre d’oro”, la prima edizione dell’itinerario turistico ed enogastronomico in programma sabato 23 luglio e inserito nel calendario di Cantine a Nord Ovest, firmato da Slow Food. È la 5ª tappa del 2016.

Funziona così: sabato si parte (in famiglia, in gruppo, in auto, in pullman, qualcuno persino in bicicletta) da Canelli (Asti), dalle 10 alle 12. Il ritrovo è all’Enoteca Regionale in via G.B. Giuliani 29 per il ritiro dei pass, le ultime iscrizioni per chi non si fosse iscritto online e un aperitivo di benvenuto “Aspettando Andar per Gavi” (6° appuntamento di Cantine a Nord Ovest, 11 settembre), con degustazione di Gavi docg offerta dai produttori.

Ad allietare i partecipanti anche il freschissimo sorbetto alla fragolina di Tortona (Presidio Slow Food) offerto dal maestro gelatiere Alberto Marchetti, presente alla partenza.

Dieci le cantine locali coinvolte, tra le colline di Canelli, Cassinasco e Santo Stefano Belbo, in ogni azienda degustazione di vini e assaggi di specialità alimentari del territorio: robiola di Roccaverano dop, cognà al Moscato, salumi del territorio, bruschette, finger food, torrone, dolci alla nocciola, biscotti al Moscato.

Per garantire un’esperienza indimenticabile i posti sono limitati e si consiglia di prenotarsi scrivendo a: info@cantineanordovest.com   anche se sono possibili le iscrizioni alla partenza.

Costo: soci Slowfood 20 euro; non associati 30 euro.

Dalle 19,30, nel cortile dell’Enoteca regionale, sarà Moscato Time, la festa con l’Associazione Produttori Moscato Canelli organizzata in collaborazione con l’Enoteca Regionale di Canelli e dell’Astesana e la Pro loco Antico Borgo Villanuova. Per chi vuole continuare o iniziare la serata all’insegna del Canelli e non solo: è aperta a tutti anche a chi non ha partecipato a Scopri Canelli,  Musica live, percorso enogastronomico e degustazioni tra vini, effervescenti bollicine e tipicità (ogni piatto ha un prezzo promozionale da 3 a 5 euro). Info: 0141.822640, info@moscatocanelli.it

Le aziende di Scopri il Canelli e di Moscato Time sono:

Azienda Agricola Avezza Paolo (Canelli)

Cascina Barisel (Canelli)

Azienda Agricola Bocchino Giuseppe (Canelli)

Ca’ de Lion Ghione dal 1871(Canelli)

Ca’ d’ Gal (Valdivilla, Santo Stefano Belbo)

Cascina Cerutti Az. Ag. Enrico Cerutti (Cassinasco)

Coppo (Canelli)

Azienda Agricola Ghione Anna (Canelli)

Azienda Agricola L’Armangia (Canelli)

Azienda Agricola Villa Giada (Canelli)

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane