17.1 C
Roma
11 Aprile 2025

Tutto pronto per il DiVino Etrusco

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Conto alla rovescia per il DiVino Etrusco. Dal 29 al 31 luglio, dalle ore 21, il centro storico di Tarquinia ospiterà la X edizione della rassegna che esalta il legame tra il vino e gli Etruschi. Saranno venti le cantine che faranno degustare il meglio della loro produzione: per Tarquinia Tenuta Sant’Isidoro, Azienda Vitivinicola Muscari Tomajoli, Terre Giorgini Santa Maria, Etruscaia, Agriturismo Poggio Nebbia e Cantina di Cerveteri; per la dodecapoli Villa La Ripa, Villa Puri, Ficomontanino, Dionisio, Berioli, TuttiSanti, Terre Etrusche, Vulci di Simoncini, Palazzone, Terre De’Pepi, Falesco, Stefanoni, Tre Cancelli e Gotto d’Oro.

Il percorso comprenderà piazza Cavour, Piazza Soderini, piazza Duomo, via Umberto I, piazza San Giovanni, piazza Santo Stefano, via delle Torri, piazza San Martino, via Giuseppe Garibaldi e via Alberata Dante Alighieri.

«Con il DiVino Etrusco volgiamo offrire alle persone un’esperienza “totalizzante”. – dichiara l’assessore al turismo Sandro Celli – Da una parte offrendo la possibilità far conoscere il mondo del vino; dall’altra presentando la città nella sua veste migliore, quella di un centro dallo straordinario patrimonio storico e artistico capace di fare rete con le sue componenti istituzionali, associative ed economiche».

Concerti, spettacoli, mostre, flash mob e negozi aperti animeranno le serate. Tra gli eventi da ricordare, il 29 luglio, alle ore 18.30, presso la Sala degli Affreschi del palazzo comunale, la tavola rotonda “Il racconto del territorio per il futuro del vino italiano”, con la partecipazione dell’enologo dott. Riccardo Cotarella, del prof. Andrea Ciacci, dell’Università di Siena, del prof. Pericle Paciello, dell’Università di Siena e del prof. Fabio Mencarelli, docente di enologia dell’Università della Tuscia di Viterbo, nella veste di moderatore; l’apertura straordinaria serale gratuita del Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense, il 30 luglio, dalle ore 19.30 alle ore 24; le degustazioni guidate nella sala consiliare del palazzo comunale, il 30 luglio, alle ore 19.30 e alle ore 21.30 in collaborazione con Fisar, delegazione di Viterbo, e Stefano Ronconi, giornalista enogastronomico Vini Buoni d’Italia, Espresso, Scatti di Gusto (prenotazione obbligatoria allo 0766849282 fino, costo 5 euro).

Non poteva mancare lo street food, che riscuote sempre più successo. Ristoranti, bar, pub, osterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, piadinerie, riconoscibili da un “expobanner” con il logo del DiVino Etrusco, proporranno agli angoli delle vie e delle piazze più caratteristiche il cibo da strada. Con la propria famiglia o con gli amici, sarà possibile degustare un buon calice di vino e mangiare bene, senza bisogno di un piatto e di stare seduti a un tavolo.

Il DiVino Etrusco è organizzato dal Comune di Tarquinia, con il sostegno della Regione Lazio (Visit Lazio), in collaborazione con la Pro Loco Tarquinia, i patrocini della Provincia di Viterbo e della Camera di Commercio di Viterbo. Per tutte le informazioni è possibile consultare il sito www.divinoetruscotarquinia.it, la pagina facebook e i profili twitter e instagram.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane