15 C
Roma
3 Aprile 2025

L’ozono tra i protagonisti di Macrowine

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Macrowine, il Congresso Internazionale biennale che si è svolto dal 27 al 30 giugno 2016 a Nyon (Svizzera), organizzato dalla scuola di Changins (Viticulture and Enology), in collaborazione con HES-SO University of Applied Sciences and Arts, al fine di presentare e discutere le soluzioni innovative emerse nel settore viticolo-enologico, ha visto la partecipazione di oltre 100 ricercatori provenienti da tutto il mondo con oltre 200 poster presentati.

Maria Paissoni, dottoranda del Disafa (Università di Torino) e Luca Rolle, professore del DISAFA-Università di Torino, sono intervenuti relativamente al poster dal tema “Effetti dei trattamenti in post raccolta con ozono sui composti fenolici delle bucce e sulla loro estraibilità in vinificazione” presentando risultati veramente interessanti in questo ambito di ricerca. Al poster, ha partecipato anche Cristian Carboni, Food Market & Applications Manager De Nora ed esperto nei trattamenti con ozono.

L’ozono, comunemente usato nell’industria alimentare, è stato più recentemente proposto per la sanificazione di uve da vino in fase di appassimento. In questo studio, in particolare, il trattamento post-raccolta con ozono gassoso è stato applicato su uve Barbera e Nebbiolo, al fine di verificare eventuali influenze nell’estrazione di antociani, oligomerici e polimerici flavanoli.

E’ stato dimostrato che i trattamenti con ozono in post raccolta incrementano le rese percentuali di estrazione degli antociani e dei tannini in particolare nelle uve Nebbiolo. “L’uso di ozono in qualità di agente igienizzante, in vitigni a bacca rossa, prima del processo di vinificazione, è quindi una pratica da prendere in considerazione in quanto, oltre ad incrementare il contenuto polifenolico dei vini, può consentire anche di ridurre l’uso di solfiti”, sostiene Luca Rolle, professore del DISAFA-Università di Torino.

Inoltre, diversi poster hanno inoltre riportato risultati interessanti di sperimentazioni riguardanti l’uso dell’ozono come sanificante di ambienti e contenitori enologici, conclude Maria Paissoni, dottoranda del Disafa (Università di Torino).

De Nora

De Nora è una multinazionale italiana leader nella creazione di prodotti e tecnologie per la crescita sostenibile: risparmio energetico e trattamento delle acque. E’ il primo gruppo al mondo nella fornitura di elettrodi per processi elettrochimici e tra i protagonisti riconosciuti nelle tecnologie e processi per il trattamento e la disinfezione delle acque.

I prodotti De Nora rappresentano elementi chiave, ad alto valore aggiunto, che rendono possibili processi di trasformazione per molteplici applicazioni industriali: nella chimica, purificazione delle acque, elettronica, energy storage e nella protezione di infrastrutture.

De Nora è presente in 11 Paesi del mondo con 29 sedi, 13 stabilimenti produttivi, servendo clienti in 119 Paesi. I centri di ricerca & sviluppo sono in Italia, Usa e Giappone. Attualmente la Società detiene 344 famiglie di brevetti con più di 2000 estensioni territoriali.www.denora.com

 

De Nora

Via Leonardo Bistolfi, 35 – 20134 MILANO (MI

Tel. +39 0221292830 – Fax. + 39 0221292831

info@denoranext.com  – www.denora.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane