20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Le cantine della dodecapoli al DiVino Etrusco

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il DiVino Etrusco non sarebbe tale senza le cantine della dodecapoli che, con quelle di Tarquinia, danno vita a una manifestazione capace ogni anno di attirare migliaia di visitatori, interessati a conoscere il vino, gli etruschi e a trascorrere un fine settimana tra il buon bere e la buona cucina. Per la decima edizione, dal 29 al 31 luglio, hanno aderito Villa La Ripa, Villa Puri, Ficomontanino, Dionisio, Berioli, TuttiSanti, Terre Etrusche, Vulci di Simoncini, Palazzone, Terre De’Pepi, Terre del Veio, Stefanoni, Tre Cancelli e Gotto d’Oro.

«Queste importanti realtà con il loro lavoro riescono a offrire un prodotto di eccellenza e, al contempo, garantiscono la tutela e la valorizzazione di un territorio, l’Etruria, sempre più apprezzato dai turisti. – sottolinea l’assessore Sandro Celli – Le ringrazio per aver aderito con entusiasmo e credere nel progetto del DiVino Etrusco, che rappresenta una vetrina promozionale per Tarquinia e uno degli eventi più attesi dell’estate».

Anche quest’anno DiVino Etrusco sposerà lo “street food”, con ristoranti bar, pub, osterie, pasticcerie, rosticcerie, pizzerie, piadinerie, che proporranno il cibo da strada. Ricco il programma degli eventi che animeranno la tre giorni, con mostre, spettacoli e concerti. Per tutte le informazioni è possibile visitare il sito www.divinoetruscotarquinia.it o andare sulla pagina facebook “Tarquinia DiVino Etrusco” o sui profili twitter e instagram.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane