10.8 C
Roma
4 Aprile 2025

Verde Ca’ Ruptae Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Superiore

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Pochi sono i vini che riescono a esprimere davvero l’anima di un territorio, a suggellare all’interno della bottiglia il senso di un’identità profonda, a versare nel calice il fascino di una tradizione che si tramanda da secoli, di generazione in generazione. Il Verde Ca’ Ruptae delle cantine Moncaro di Montecarotto (An) è uno di questi: un Verdicchio Classico Superiore legato in maniera viscerale alle colline dei Castelli di Jesi. Un vino storico e regale: al primo assaggio si comprende subito il motivo che spinse nel 410 d.C. Alarico, il re di Visigoti diretto alla conquista di Roma, a deviare la rotta per passare da queste parti e fare la scorta del suo vino preferito, antenato di questo Verdicchio.

Il Verde Ca’ Ruptae nasce dalle uve di 3 vigneti selezionati fra i comuni di Serra de’ Conti, Montecarotto e Castelplanio, all’interno dell’area classica di produzione del Verdicchio. Non si tratta di una semplice annotazione geografica, ma di un importantissimo dettaglio. Solo in questa area il suolo presenta i tre elementi imprescindibili che determinano la nascita di un grande verdicchio: presenza di argilla e sabbia, esposizione assolata e altitudine dai 250 a 350 metri. Dopo un’accurata vendemmia a mano e un periodo di maturazione di 4 mesi, il Verde Ca’ Ruptae viene imbottigliato ed è pronto per essere gustato. Anche invecchiato: il tempo è suo fedele alleato e ne esalta le caratteristiche gusto-olfattive.

Alla vista il Verde Ca’ Ruptae si presenta giallo paglierino. Il suo è un colore vivace, brillante e consistente, con riflessi che sfumano nel verde e nell’oro. È un Verdicchio prezioso che racchiude in sé gli odori più autentici delle Marche e non vede l’ora di farli conoscere: erbe aromatiche, lieviti, fiori amari di rovo e acacie, sfumato di sottile ginestra. Ma la vera magia avviene al palato: un gusto secco e morbido allo stesso tempo, fresco ed equilibrato, con un valido sostegno alcolico (13,5%) e una sentita struttura corporea. Servito ad una temperatura di 12 gradi il Verde Ca’ Ruptae dà il meglio di sé. I diversi abbinamenti possibili raccontano la versatilità di questo verdicchio: dai ricchi antipasti a base di crostacei alle paste in salsa di mare bianca, fino ai fritti e alle grigliate di pesce. Un vino di collina che ama il mare, ma da buon fedifrago non disdegna pollame e conigli!

Se volete immergervi nel sapore inconfondibile delle colline marchigiane, potete acquistare il vino Verde Ca’ Ruptae sullo shop online vino Moncaro, all’interno della vasta area dedicata alla vendita del vino verdicchio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane