12.1 C
Roma
4 Aprile 2025

Eremo Tuscolano, messaggero del Giubileo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

L’apposizione del sigillo Misericordes Sicut Pater sulle bottiglie del Frascati Superiore Eremo Tuscolano è un segno del legame che unisce Frascati con la sua storia millenaria, il vino e la Chiesa: un simbolo che esprime l’alto valore del messaggio di Misericordia di Papa Francesco.

Quello tra Frascati e la Chiesa è un legame forte e dalle radici molto profonde, che si ritrova in innumerevoli testimonianze storiche: le vigne di Frascati si trovano già citate nel 687 in una bolla di Papa Sergio I (687-701) e nella metà del sedicesimo secolo si registrano autorevoli segnalazioni sulla qualità dei vini che producevano in quei luoghi. La più importante sicuramente fu quella di Sante Lancerio, bottigliere di Papa Paolo III (1534-1549) che li riteneva i migliori dell’epoca.

Il legame tra vino e istituzioni ecclesiastiche, nel suo valore teologico più profondo, ha sempre avuto una rilevante importanza nella riflessione di filosofi e mistici durante tutta la storia della Chiesa: da simbolo del nutrimento dell’anima ad alimento per il nutrimento del corpo. Le comunità monastiche e conventuali hanno perpetuato per secoli la coltivazione della vite.  Che fosse per la produzione del vino da messa o per il sostentamento, esse hanno comunque tutelato il patrimonio vitivinicolo di tutta l’Europa e segnato profondamente la storia della viticoltura moderna.

Il Frascati Superiore Eremo Tuscolano è il risultato di un progetto di recupero dell’attitudine agricola dei terreni disposti attorno all’Eremo dei Camaldolesi di Monte Corona, nelle terre del Frascati, una dimensione spirituale che si apprezza “respirando” il silenzio in cui crescono i vigneti, filari che fungono da recinto naturale per la struttura di clausura a custodia dell’isolamento contemplativo dei monaci e della continuazione di una storia millenaria.

Tutto questo si ritrova nel Frascati Superiore Eremo Tuscolano, un vino di impostazione rigorosamente tradizionale; nella gestione dei suoi vigneti, curati con un consapevole rispetto per il loro valore ineguagliabile; nella salvaguardia del patrimonio storico e culturale di Frascati, vanto unico e irripetibile nel mondo.

www.eremotuscolano.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane