20.5 C
Roma
3 Aprile 2025

Decretati i vincitori del Concorso “Vino del Tribuno” 2016

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Domenica 12 giugno a Cesenatico (FC) sono stati proclamati i vincitori dell’edizione 2016 del Concorso “Vino del Tribuno”. Il Concorso, organizzato e promosso dal Tribunato di Romagna, ha, tra le varie finalità, quelle di: evidenziare la migliore produzione enologica del territorio facendola conoscere ai consumatori e agli operatori; presentare al pubblico le tipologie dei vini più caratteristici; premiare e stimolare lo sforzo delle aziende vinicole al continuo miglioramento qualitativo dei loro prodotti.

Al concorso hanno partecipato oltre 80 vini romagnoli tra D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T. I vini sono stati assaggiati alla cieca a fine maggio a Bagnacavallo (RA) da quattro commissioni composte da enologi, sommelier, Tribuni particolarmente esperti di vino e giornalisti. Hanno conquistato il “Diploma di Gran Merito” i vini che hanno raggiunto il punteggio più alto nelle diverse categorie, mentre sono stati premiati ex-aequo con “Diploma di Merito”, i vini che hanno ottenuto un punteggio non inferiore agli 80/100 (in base al metodo di valutazione dell’Unione Internazionale degli Enologi).

La prestigiosa “Targa del Tribunato” è infine stata conferita al vino che ha ottenuto il punteggio assoluto più alto, Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2012 dell’Azienda Le Siepi di San Giovanni di Fontanelice (BO), e al produttore singolo che ha avuto la somma dei punteggi più alti sommando almeno tre vini in concorso (in questo caso addirittura 6 vini), ossia Cantina Spalletti Colonna di Paliano di Savignano sul Rubicone (FC).

Inoltre, in questa edizione del premio sono stati introdotti tre nuovi riconoscimenti per i vini che hanno raggiunto il massimo punteggio nell’ambito di una serie di categorie: “Il Tribuno che apre” per le categorie 1 e 2 è stato aggiudicato al Pignoletto Doc Reno Frizzante “Furletto” 2015 dell’azienda Galassi Nicola di Imola (BO), “Il Tribuno che accompagna” per le categorie da 3 a 12 sempre il Romagna Sangiovese Superiore Riserva Doc 2012 dell’Azienda Le Siepi di San Giovanni di Fontanelice (BO), “Il Tribuno che chiude” per le categorie da 13 a 15 al Romagna Albana passito “Volo d’Aquila” 2013 della Cantina Forlì Predappio.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane