8.6 C
Roma
7 Aprile 2025

A Bordeaux primo Diploma universitario di Potatura al mondo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

A Bordeaux la potatura si imparerà, d’ora in poi, all’Università e gli studi attingeranno, per la parte pratica, al “saper fare in vigna” di Simonit&Sirch – Preparatori d’uva. La prestigiosa Università della capitale francese del vino ha infatti istituito il primo e unico Diploma universitario di Potatura e scelta germogli al mondo. Il corso è promosso dall’ ISVV – Institut des Sciences de la Vigne et du Vin de l’Université de Bordeaux e da Simonit&Sirch – Maîtres Tailleurs de Vigne, filiale francese della società creata oltre 20 anni fa in Friuli da Marco Simonit e da Pierpaolo Sirch.

Il percorso di formazione, unico nel suo genere, partirà nell’autunno 2016 e combinerà le ultime ricerche dell’ISVV con la solida esperienza dei Preparatori d’uva. La parte teorica (30% delle ore) sarà svolta dai professori dell’ISVV e verterà su materie quali l’anatomia e la fisiologia della vite e la patologia vegetale.  La parte pratica (70% delle ore) sarà svolta dai tutor della S&S-Maîtres Tailleurs de Vigne, e riguarderà i principi del Metodo Simonit&Sirch di potatura, i diversi sistemi di allevamento delle viti, l’organizzazione e la gestione di un cantiere di potatura. Agli studenti sarà insegnato, forbici alla mano, come eseguire al meglio la potatura delle vigne, facendo loro applicare in pratica la metodologia di taglio rispettosa del flusso della linfa messa a punto da S&S. La qualità del loro lavoro sarà valutata attraverso l’utilizzo dei supporti di verifica di S&S.

Il corso durerà complessivamente 120 ore e si articolerà in 3 momenti. Il primo sarà dedicato all’insegnamento del Metodo S&S e si terrà, l’ultima settimana di ottobre e la prima di novembre, nelle aule e nelle vigne del ISVV a Bordeaux. Seguirà in febbraio una settimana di potatura pratica nelle vigne delle aziende dove S&S applicano già il loro Metodo, in diverse zone di produzione (Medoc, Sauternes, Saint Emilion, Grave). A conclusione, una settimana in aprile, nelle medesime aziende, per la parte della scelta germogli. Il libro di testo sarà la traduzione francese del Manuale di potatura di Marco Simonit.

Il Diploma è aperto a tutte le persone con più di18 anni, con priorità a coloro che già lavorano nel settore e vogliono specializzarsi. La frequenza è obbligatoria. A chi supererà gli esami (teorico, pratico e tesina finale) l’Università di Bordeaux rilascerà un Diploma.

Informazioni – Preparatori d’Uva

www.preparatoriuva.itpreparatoriuva@preparatoriuva.it – Tel. +39 0432.752417

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane