11 C
Roma
9 Aprile 2025

Vitignoitalia: Napoli diventa capitale dell’Italia del vino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Oltre 250 aziende, di cui circa 200 cantine e un totale di 1000 etichette, 5000 inviti ad operatori – tra ristoratori, chef, enotecari – ed una selezione di importanti buyer internazionali. Sono questi i numeri grazie ai quali Napoli diventerà, da domenica 22 a martedì 24 maggio, la capitale dell’Italia del vino.

Vitignoitalia, Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani giunto alla sua XII edizione, rappresenta infatti per numeri, importanza dei contenuti tecnico-scientifici, vocazione al business, affluenza di pubblico appassionato, attenzione dei media e cura dell’organizzazione, l’evento enoico di riferimento del Centro-Sud.

A fare la differenza la location: il magnifico Castel dell’Ovo, Patrimonio Unesco e da secoli simbolo della città e del Golfo di Napoli. Per l’occasione l’affascinante Castello sul Lungomare si trasformerà in uno splendido “salone atelier” dove andranno in scena degustazioni, workshop, interessanti convegni e seminari. Un viaggio, calice alla mano, attraversando dalle Alpi alla Sicilia l’intero vigneto Italia, così ricco di sapori, aromi e storie differenti. Nutrito anche il comparto food, con la presenza di alcune grandi eccellenze gastronomiche tricolori, tra le quali spicca il Pastificio Di Martino con il suo Pasta bar.

Ad ulteriore dimostrazione dell’importanza che riveste la manifestazione, il supporto dato dalle istituzioni, dall’Assessorato all’Agricoltura e da quello delle Attività Produttive della Regione Campania, da Unioncamere Campania, e con, ovviamente, il patrocinio del Comune di Napoli. Fondamentale il coinvolgimento di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – che si è adoperata nel reclutamento di 25 operatori commerciali top list, provenienti da Europa, Nord-America, Asia, Africa e Medio-Oriente. Quest’ultimi saranno impegnati in incontri OneToOne, a porte chiuse, con i produttori presenti in fiera.

“A sottolineare la vocazione al business della kermesse – afferma Maurizio Teti, Direttore di Vitignoitaliala scelta di concedere, nelle tre mattinate, l’ingresso ai soli operatori. Scelta molto apprezzata dalle aziende, che così possono concentrare i loro sforzi sugli aspetti commerciali. Il pubblico avrà poi, a partire dal pomeriggio, tutta la possibilità di godere della tre giorni di degustazioni ed eventi dedicati al mondo del vino. Le affluenze record degli anni passati testimoniano la soddisfazione dei winelover o dei semplici curiosi che sono passati a trovarci, basti guardare le 15.000 presenze del 2015.”

VITIGNOITALIA, XII Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani

Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli.

Domenica 22, lunedì 23 e martedì 24 maggio 2016

Domenica e lunedì dalle ore 15.00 alle ore 22.00; martedì dalle ore 15.00 alle ore 21.00

www.vitignoitalia.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane