15 C
Roma
3 Aprile 2025

Piemonte DOC Barbera Passito San Silvestro

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

“Vitis vinifera Montisferratensis”, così veniva chiamato il vitigno Barbera nel primo documento ampelografico del territorio piemontese, nel 1798 ad opera del conte Nuvolone.  Il  motivo  di  tale  denominazione  è  di  facile  intuizione,  in  quanto  il Monferrato è sempre stata la regione collinare principale di tale vitigno.

Tuttavia i dati ISTAT e quelli statistici sulla viticoltura del Piemonte, a cura del Settore Programmazione  e  Coordinamento  Sviluppo  Rurale  e  Agricoltura  sostenibile,  sono limpidi: negli ultimi anni gli ettari totali dedicati al Barbera stavano drasticamente calando  (-63 ettari nella provincia  di Alessandria  solo nel 2014). Nell’ottobre  dello stesso anno, giunge la proposta di modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di origine controllata dei vini “Piemonte” (G.U. 247 del 23.10.2014), con la quale si certifica la possibilità di produrre il primo “Piemonte DOC Barbera Passito”.

Paolo Sartirano, proprietario dell’azienda San Silvestro, dichiara: “Abbiamo deciso di cogliere questa modifica al disciplinare come un’opportunità per proporre una novità assoluta sul mercato internazionale  e per dare una nuova prospettiva economica a decine di viticoltori dell’alessandrino. Infatti, abbiamo da sempre inteso il nostro ruolo imprenditoriale come valorizzatori di un modello atipico e virtuoso, come quello piemontese, in cui viticoltori e produttori lavorano insieme per creare valore aggiunto e sviluppo economico”.

Nello specifico, seguendo il disciplinare che ammette l’utilizzo di 3 tipologie di uva (passito, uve appassite e uve stramature), il nuovo vino dell’azienda prevede un appassimento in cassetta e in vigna con rottura del picciolo, dando così origine ad un Piemonte DOC Barbera Passito. È un vino di grande struttura che si colloca in una posizione di mercato medio alta, quale quella della maggior parte dei vini Piemontesi. Data  la sua  corposità  e tipologia  può  però  abbracciare  quella  clientela  che  è alla ricerca di vini più morbidi e fruttati. Insomma era il tassello mancante all’enologia del Piemonte. Il colore si presenta rosso rubino, più o meno intenso, tendente al granato con l’invecchiamento; l’odore è caratteristico, intenso, complesso; il sapore armonico, morbido, da secco a dolce, con caratteristico sentore di frutta matura.

Il  2015  sarà  la  prima  annata  di  produzione.  La  presentazione  in  anteprima  in occasione del Vinitaly, ha destato un buon interesse da parte di molti operatori esteri provenienti  da  diversi  mercati.  In  particolare  dal  mercato  Scandinavo,  Germania, Inghilterra e Stati Uniti d’America.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane