17 C
Roma
7 Aprile 2025

La rivincita dell’Albana: a Sapori d’Italia focus sull’autoctono di Bertinoro

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Sarà l’Albana di Bertinoro il vino protagonista dell’edizione 2016 di “Sapori d’Italia”, la rassegna delle specialità gastronomiche nazionali in programma da giovedì 12 a lunedì 16 maggio a Lagundo, in provincia di Bolzano. La manifestazione, che ospiterà oltre cento prodotti tipici e rarità culinarie da ogni regione dello Stivale, proporrà nella giornata di apertura il laboratorio di degustazione guidata “La rivincita dell’Albana, prima Docg bianca d’Italia”, ospitando il giovane viticoltore Maximilian Girardi della Tenuta Diavoletto per far scoprire e assaggiare ai partecipanti le quattro versioni del vino prodotte dalla cantina bertinorese.

“La scelta di accendere i riflettori sull’Albana di Romagna da parte di una regione conosciuta in tutto il mondo per il Gewurztraminer, il Müller Thurgau e altri grandi bianchi – sottolinea Maximilian Girardi – è un’importante conferma del ruolo sempre più importante che il nostro vino si sta ritagliando in questi ultimi anni. Sarà un’occasione preziosa per comunicare il nostro territorio, abbinare l’Albana ad alcuni piatti tipici della Romagna, ma anche a tante altre preparazioni regionali, dimostrando la grande versatilità di questo vino”.

Per la degustazione altoatesina farà il suo debutto ufficiale l’Albana di Romagna “Cinquecento” 2015, che tre giorni più tardi (domenica 15 maggio) sarà proposta nella tappa bertinorese dell’Albana Deì, dove lo scorso anno l’annata 2014 dello stesso vino conquistò il primo posto nella votazione della giuria popolare.

Vino Albana Tenuta Diavoletto

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane