15 C
Roma
3 Aprile 2025

Aromi dei Vini: la nuova App iOS e Android

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Pensata per tutti i degustatori ed appassionati di vino, per i sommelier ed aspiranti tali, Aromi dei Vini è una nuovissima applicazione per dispositivi mobile Apple e Android (smartphones e tablet) ideata e progettata dal sommelier romagnolo Riccardo Ravaioli (già ideatore ed editore della fortunata app Mappe dei Vini), che raccoglie al suo interno un elenco completo ed ordinato dei principali aromi e sentori dei vini e vitigni nostrani ed esteri riscontrati durante le degustazioni. Sono presenti nella App centinaia di vini e vitigni, descritti ed illustrati attraverso 500 aromi, catalogati in un database in continuo aggiornamento.

Nel vino sono state individuate diverse centinaia di sostanze volatili responsabili del profumo e delle note odorose: compito arduo del degustatore è imparare a riconoscerle in base alla sensazione percepita che potrà evocare profumi di fiori, frutta, spezie, erbe aromatiche ecc. Da questa complessità nasce l’idea di raccogliere e catalogare i principali aromi in una app e di abbinarli ai vini.

Elencando e descrivendo attraverso immagini esclusive le più comuni famiglie aromaticheabbinandole a diverse centinaia di vini tra i più conosciuti a livello mondiale, l’applicazione rappresenta una bussola fondamentale per il degustatore, che sarà così agevolato a distinguere, descrivere e comunicare i profumi e le sensazioni che colpiscono l’olfatto e il gusto durante la degustazione.

L’applicazione, sviluppata in codice nativo per sistema operativo iOS e per Android dalla web agency ravennate Swell Studio, è attualmente disponibile su App Store e Google Play, in una duplice versione: una ‘lite’, distribuita gratuitamente e con un numero limitato di vini e una ‘full’, a pagamento, completa di tutti i vini e relativi aromi e profumi. Giornalisti e blogger interessati alla conoscenza e alla divulgazione della App potranno richiedere un codice promozionale univoco attraverso il sito, valevole per il download gratuito della versione completa.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane