18.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Vinicola Serena: 135 anni di attività sostenuti dalla qualità

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

135 anni di storia, sette diverse etichette, una solida reputazione nel mondo dell’ho.re.ca.: alla Cinquantesima edizione di Vinitaly Vinicola Serena si presenta come una delle più importanti realtà del mondo vinicolo nazionale.

“A Verona – dichiara Luca Serena export manager dell’Azienda – portiamo l’evidenza di una svolta epocale che Vinicola Serena ha già intrapreso e che oggi merita la giusta presentazione. Ovvero, dopo anni di lavoro silenzioso e meticoloso oggi Vinicola Serena vuole fa conoscere in modo ampio la propria identità di produttore di qualità. Per questo da una parte vogliamo supportare la nostra etichetta Ville d’Arfanta, le cui vigne sono nel cuore della zona Valdobbiadene Prosecco DOCG Superiore. L’altra grande novità sono gli Champagne di De Vilmont, unico champagne Premier Cru di proprietà di un’azienda italiana, che dal mercato ho.re.ca. adesso vogliamo far conoscere a tutto il pubblico nazionale”.

Vinicola Serena, forte di una posizione di leadership nel settore del vino in fusti, dove recentemente ha presentato la novità dei fusti One Way, e altrettanto forte di oltre 18 milioni di bottiglie vendute nel 2015 delle quali 14 milioni erano di prosecco DOGC e DOC, crede in una visione ampia e organica del mercato.

“Oggi – conferma Luca Serena – il mondo del vino è una piramide dal vertice sempre più vicino: il consumatore medio ha consapevolezza del prodotto, è preparato e vuole la qualità. È per questo che Vinicola Serena punta ad espandere il suo mercato di riferimento con offerte di prestigio ma alla portata di tutti”.

Ville d’Arfanta, ad esempio, come novità assoluta per Vinitaly propone il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOGC Brut Millesimato 2015. È un vino luminoso, di colore giallo paglierino scarico, dal perlage fine e persistente. Dai profumi eleganti di rosa e gelsomino ha note fruttate che ricordano la mela golden e frutta esotica come banana ed ananas. Elegante al palato  ha ottime doti di sapidità, persistenza e freschezza. Ville d’Arfanta presenta anche un Prosecco DOC Treviso Extra Dry Millesimato 2015, un interessante Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore  DOCG fermo, e un Cabernet Piave DOC.

Champagne De Vilmont, Premier Cru presenta le sue quattro proposte in versione bouteille da 0,75 e le tre magnum. Si parte dal Brut Grand Réserve Premier Cru, maturato per 36 mesi in cave, per passare al Brut Blanc de Blancs, composto in esclusiva da uve Chardonnay e maturato 36 mesi in cave. Si sale poi verso la Cuvée Prestige Brut Millésime dal sapiente equilibrio di uve Chardonnay (60%) e Pinot Nero (40%), maturato per quattro anni in cave per finire con la Cuvée Prestige Brut Rosé Millésime che nasce dall’assemblaggio di uve Chardonnay (60%) e Pinot Nero con metodo Saignée (40%).

La grande novità per Vinitaly 2016 sarà il Bianco Spumante Gran Cuvée elegantemente vestito con sleeve creata in esclusiva da Sam Torpedo, giovane e affermato street artist che ha donato a Vinicola Serena questa sua opera. La sleeve rappresenta un paesaggio naturale, in pieno movimento, molto giovane e fresco come il pubblico al quale Vinicola Serena si vuole rivolgere con questo prodotto. La sleeve sarà prodotta in edizione limitata e presentata in esclusiva per Vinitaly 2016.

Alla Cinquantesima edizione del salone veronese Vinicola Serena presenterà anche i nuovi fusti One Way, che stanno già attraendo l’interesse del mercato dell’ho.re.ca internazionale. Si tratta di fusti realizzati in materiali riciclabili, che presentano forme e dimensioni capaci di rivoluzionare la logistica e lo stoccaggio.

Vinicola Serena sarà presente a Vinitaly 2016 nel Padiglione 6 allo stand C4.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane