18.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Degustazione “Dulcis in fundo” Donne del Vino Abruzzo

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La delegazione regionale dell’associazione  “Le Donne del vino” presenta in occasione del 50º anniversario del Vinitaly  una insolita degustazione dal titolo “Dulcis in fundo. E oltre”. Un dolce viaggio nella migliore tradizione dolciaria abruzzese – basilare negli ingredienti, ma esaltante nel sapore e nella forma – abbinata a vini come il mosto cotto, il passito, il muffato e gli spumanti seguendo il criterio tecnico di abbinamento per concordanza, cioè: “i dolci con i vini dolci”. Tuttavia, le usanze contadine ci parlano di vini secchi abbinati ai dolci. Perciò  troveranno spazio nella degustazione “Dulcis in fundo. E oltre” gli accostamenti tra i dolci e il Cerasuolo, il Montepulciano d’Abruzzo Doc e Riserva, esempio tipico di abbinamento per tradizione. L’appuntamento è lunedì 11 aprile presso la sala degustazione del Padiglione Abruzzo, Padiglione  12, alle ore 11.00. A moderare l’incontro sarà la giornalista e neo delegata regionale dell’Associazione, Jenny Viant Gomez,  affiancata per la degustazione tecnica da Mauro Giacomo Bertolli, giornalista di Food24 Il Sole 24 Ore e Italia del Vino, insieme a Federico Anzellotti, presidente della Conpait (Confederazione Pasticceri Italiani), per i preziosi cenni storici sull’arte dolciaria d’Abruzzo.

Il gustoso incontro prevede ovviamente l’assaggio dei dolci. I bocconotti della Bocconotteria Frentana, il parrozzo D’Amico, le sise delle monache della Pasticceria Emo Lullo, i celli pieni della Pasticceria d’Ottavio, le neole di Pancafe Giglio ed i mostaccioli,  accompagnati dai vini delle seguenti aziende abruzzesi de “Le Donne del vino”: Bosco Nestore, Cantine Mucci, Di Biase, Illuminati, Masciarelli, Terre di Poggio, Tenuta I Fauri, Mastrangelo, Monti, Platinum, Pepe Stefania e Valle Martello.

La performance abruzzese de “Le Donne del Vino” prosegue in occasione del brindisi ai 50 anni del Vinitaly e la cena di gala al Palazzo della Gran Guardia, mercoledì 13 aprile ore 20.00. Oltre ai vini  di tutta Italia ci saranno le squisite creazioni di 2 produttori rappresentativi dell’Abruzzo; Forme d’Autore con i formaggi dall’affinamento insolito e Fracassa con la Ventricina di Enrico e il salame al Montepulciano.

Per la degustazione a disposizione 20 posti prenotabili gratuitamente inviando una mail all’indirizzo: info@ledonnedelvinoabruzzo.com entro il 9 aprile. Per la cena di gala mail a info@ledonnedelvino.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane