13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Cantina Laimburg presenta l’innovativa applicazione bCerty

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

In occasione dell’ultima edizione di Vinitaly Coldiretti ha dichiarato come nel corso del 2015 le frodi relative ai prodotti vinicoli siano aumentate del 150%, raggiungendo un picco massimo mai registrato. Con questi dati allarmanti alla mano, sembra dovuta la scelta della Cantina Laimburg, che ha voluto apportare sulle proprie etichette uno speciale Qrcode al fine di certificare l’origine e l’autenticità del vino.

Su ben 8.000 bottiglie del suo rinomato Cabernet Sauvignon Riserva Sass Roà, compare infatti il codice bCerty, un servizio che rende unica ed irriproducibile ogni singola bottiglia di vino mediante un algoritmo proprietario. Questo strumento digitale tutela sia le cantine dall’essere vittime di plagio, sia il consumatore che troppo spesso viene attirato da prezzi convenienti che gli consentono l’accesso anche ai vini più prestigiosi.

Nella serata del 13 maggio si terrà la presentazione dell’app presso il Podere Provinciale Cantina Laimburg. L’evento sarà rivolto ai produttori altoatesini, al Consorzio Vini Alto Adige, al Consorzio Vini del Trentino, alla Camera di Commercio di Bolzano, all’IDM Südtirol – Alto Adige e alle autorità del territorio, in collaborazione con Ellegi Trento srl.

BCerty è un sistema brevettato, nato dall’idea brillante della start-up DigiCanDo, che permette di verificare l’autenticazione del marchio registrato, la tracciabilità del prodotto, la certificazione della proprietà e non solo: bCerty ha anche un carattere social, infatti effettuando l’accesso semplicemente con il proprio smartphone, gli utenti possono leggere i commenti certificati lasciati sui prodotti, condividere con gli amici le proprie esperienze d’acquisto ed accedere a contenuti extra, come ad esempio foto, video, descrizioni, schede tecniche e la gamma completa del brand desiderato. In questo modo i consumatori sono sempre aggiornati sulle novità del mercato e riescono ad instaurare un rapporto di interazione diretta con il prodotto e il produttore. L’applicazione, inoltre, fornisce un servizio di analisi dei dati statistici provenienti dagli acquisti effettuati dagli iscritti, informazioni utili alle aziende per costruire strategie di marketing efficaci.

“BCerty è un sistema che copre più settori merceologici, le cui aziende vengono tutelate sia grazie alla verificabilità dei loro prodotti che tramite la certificazione dei commenti dei consumatori” afferma Ilaria Della Giustina, referente della start-up DigiCanDo, spiegando inoltre che solo chi effettivamente acquista il vino e ne entra in possesso può lasciare la propria opinione, per evitare casi di concorrenza sleale da parte dei competitor. “Quale migliore ambasciatrice, dove ricerca e sviluppo sono importantissimi, se non la Cantina Laimburg poteva essere selezionata per ospitare il lancio di bCerty?”, continua Ilaria Della Giustina, commentando la scelta dell’esclusiva location per la presentazione dell’app.

La Cantina Laimburg, infatti, non è nuova all’adesione di iniziative di questo genere, proprio perché il Centro di Sperimentazione Agraria Forestale, di cui fa parte, ha come punto focale l’innovazione. Già nel 2014 era stata la prima realtà vitivinicola a livello nazionale ad aver adottato il Tag NFC (Near Field Communication) per i propri vini: un chip che permette di accedere a contenuti extra riguardanti la cantina e i relativi vini. Cantina Laimburg dimostra costantemente il proprio interesse verso l’innovazione tecnologica, soprattutto a garanzia dell’autenticità dei propri vini, patrimonio enologico e culturale dell’Alto Adige.

www.laimburg.bz.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane