20 C
Roma
4 Aprile 2025

Viticoltori Ponte e Cipriani insieme per commercializzazione di Bellini

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Dopo la collaborazione tra Viticoltori Ponte e il Teatro La Fenice per la creazione della linea di vini di alta gamma con il marchio del celeberrimo teatro veneziano, ecco che il legame con la città lagunare è nuovamente la cornice di un secondo prestigioso accordo che vede protagonista la grande azienda vinicola veneta.

Ci sono voluti diversi mesi di studi e di assaggi, seguiti personalmente da Arrigo Cipriani, per trovare la formula più equilibrata del prestigioso cocktail a base di succo di pesca bianca e per ideare un packaging di grande impatto che richiamasse inequivocabilmente il mondo Cipriani. Ora tutto è pronto per il debutto ufficiale a Verona in occasione della 50esima edizione di Vinitaly, dal 10 al 13 aprile.

Il Bellini è un cocktail inventato da Giuseppe Cipriani, padre di Arrigo, titolare del mitico Harry’s Bar di Venezia nel 1948, che lo chiamò così in omaggio al pittore Bellini e al colore che in una sua tela egli aveva scelto per la veste di un santo. Il drink ebbe presto un successo dirompente che da Venezia si propagò in tutto il mondo, anche grazie a personaggi come Ernest Hemingway e Orson Welles che all’Harry’s Bar erano di casa.

L’alleanza produttiva e commerciale fra un’azienda del calibro di Viticoltori Ponte e un marchio di culto come Cipriani è frutto di un’attenta ricerca da parte di Arrigo Cipriani in persona per trovare un interlocutore che fosse espressione della medesima visione, di una comune identità di valori e soprattutto potesse garantire una capacità produttiva di altissimo livello e di assoluta costanza qualitativa, come risulta dalle sue parole: “Siamo molto felici di aver concluso questo accordo con Viticoltori Ponte perché dopo tante ricerche siamo certi di aver finalmente trovato l’alleato più affidabile per la produzione di un cocktail che è sicuramente tra i più diffusi al mondo, ma che per noi Cipriani rappresenta soprattutto un prodotto del cuore, dal forte valore affettivo, per il quale era fondamentale  trovare un partner, come si è dimostrato Viticoltori Ponte, che come noi considerasse prioritaria la salvaguardia della qualità e il rispetto della formula originale.”

Viticoltori Ponte (www.viticoltoriponte.it), fondata nel 1948 con sede a Ponte di Piave in provincia di Treviso, è oggi una della realtà più dinamiche e importanti del Veneto. Rappresenta 1.200 soci, 2.000 ettari di vigneto, che si estendono dal Nord di Venezia fino alla zona pedemontana della provincia di Treviso e circa 13 milioni di bottiglie prodotte. Viticoltori Ponte garantisce per tutti i suoi vini – dai fermi ai frizzanti, dagli spumanti ai biologici – un elevato standard qualitativo certificato e testimoniato dai numerosi riconoscimenti ricevuti. L’azienda produce un ampio ventaglio di proposte per un pubblico vasto e diversificato: dalla linea di alta gamma CampeDhei, che comprende i vini più rappresentativi del territorio del basso Piave, alla linea Giò, dedicata ad un consumo giovane ed informale, ma di qualità; dai vini La Fenice, prestigiosa selezione di altissima qualità prodotta per l’antico Teatro veneziano, ai Prosecco Spumante, vero punto di forza della produzione Ponte, declinati in varie tipologie e formati.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane