20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Sparkling Menù, riparte la manifestazione con molte novità

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Villa Franciacorta, l’azienda vinicola guidata da Roberta Bianchi e Paolo Pizziol, ha presentato alla propria Rete vendita, nel corso della riunione del 27 febbraio scorso, le linee guida del prossimo Sparkling Menù, la manifestazione di  successo che, da oltre dieci anni, contribuisce alla valorizzazione delle bollicine di Franciacorta, servite a tutto pasto. Trampolino o riconferma per molti chef, famosi od emergenti (ricordiamo quanti hanno ricevuto la stella Michelin dopo avere vinto allo Sparkling: due nomi per tutti, Enrico Bartolini, che prese la seconda stella, e Fabio Baldessari, Aqua Crua, quest’ultimo affermatosi nell’edizione 2015), Sparkling Menù continua sulla strada dell’innovazione.

Fra le novità in vista, la declinazione tutta al femminile dell’evento che, per la prima volta, coinvolgerà nelle selezioni esclusivamente “chef donna”, chiamate a realizzare nei propri ristoranti piatti gourmet in cui l’abbinamento con Cuvette Franciacorta sia  corretto ed equilibrato, per non dire perfetto. L’imponente lavoro di selezione da parte della giuria partirà a maggio e durerà per oltre un anno:  culminerà poi con la finale, a settembre 2017, presso la cantina storica nel suggestivo Borgo di Villa, a Monticelli Brusati (Bs), nel corso di una serata che si preannuncia memorabile (come del resto quelle delle passate edizioni, che hanno assegnato  importanti riconoscimenti a chef di indubbio valore).

L’impegno di Villa nella valorizzazione della femminilità a tutto campo è peraltro risaputo: già con Villa in Rosa, l’evento biennale (che si alterna allo Sparkling) voluto da Roberta Bianchi per restituire valore alla donna che opera in ambito vitivinicolo, si era posto l’accento sulla “professionalità in rosa”. Insieme alle donne chef,  Sparkling 2017 valorizzerà anche il momento dell’aperitivo, realizzato al femminile: le giurie andranno infatti a selezionare (e a portare in finale) la migliore gestione rosa di locale (wine bar, bar tradizionale, lounge bar ecc.) che proporrà appetizer e stuzzichini di qualità in abbinamento al Satèn, un altro gioiello della gamma Villa. Dunque, chef attive nell’offerta di ristorazione gourmet ma anche professioniste impegnate nella valorizzazione di un momento di consumo, l’aperitivo, spesso banalizzato da un’offerta food inadeguata.

Uno Sparkling Menù 2017  concentrato sulla scelta di professioniste capaci di esprimere al meglio quel Made in Italy che tanto ci invidiano nel mondo. Le giurie sono già all’opera e a breve partiranno le prime prove. Il mondo dell’informazione verrà aggiornato periodicamente con  comunicati stampa ad hoc: seguite insieme a noi le “donne Sparkling” che saranno le protagoniste del migliore abbinamento fra le  bollicine di Villa e le loro più succulente e raffinate creazioni!

Villa Franciacorta

Via Villa, 12 – 25040 Monticelli Brusati (Bs)

Tel. +39 030 652329 – Fax +39 030 6852305

www.villafranciacorta.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane