20.2 C
Roma
4 Aprile 2025

Ottella: valore etico, valore estetico

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Alla fine del XIX Secolo si descrive l’Azienda Agricola OTTELLA, come “l’unica cantina veronese produttrice di Lugana” all’interno del testo di G.B. Perez “La provincia di Verona e i suoi vini” (1900, dal testo del Dott. Lamberto Paronetto).

La tradizione vuole che nella corte OTTELLA, nel 1500, siano nati otto gemelli. Lo stemma conservato tuttora ne avvalora la veridicità e dà il nome all’Azienda. La scommessa, che Francesco e Michele Montresor hanno deciso di affrontare, si fonda sulla convinzione che vini talentuosi e di razza devono portare con sé la firma di esecuzione, che si traduce nell’essere riconoscibili e apprezzati dal mondo intellettuale e appassionato.

Il ragionamento si fonda sulla creazione di vini concettualmente moderni, ma nell’assoluta convinzione del rispetto dell’imprescindibile binomio suolo-vitigno. La Lugana si estende a forma di stella a cinque punte tra i Comuni di Peschiera del Garda, Pozzolengo, Lonato, Desenzano e Sirmione, e ha per confini naturali le colline Moreniche, con la tipica forma a “Teatro”, e il Lago di Garda.

Le caratteristiche che rendono unico e irripetibile il territorio del Lugana sono: il microclima con le ventilazioni serali del Lago di Garda, che ne mitigano le temperature e l’umidità estiva, il vitigno autoctono, Trebbiano del Lugana, denominato storicamente in loco “Turbiana” e coltivato fin dall’epoca del poeta latino Catullo. Ed infine il terreno, di chiara origine glaciale: il ghiacciaio infatti, dopo aver lasciato tutti i detriti a formare il teatro Morenico, ritirandosi, ha lasciato dietro di sé le preziose argille che conferiscono ai vini la mineralità diffusa e la straordinaria longevità. Queste caratteristiche ci consentono di parlare del Lugana come di uno dei più autentici esempi italiani di terroir viticol.

Sono circa 60 gli ettari coltivati con passione, cura e rispetto sostenibile del territorio, tra i Comuni di Peschiera del Garda, Sirmione, Desenzano e Pozzolengo. I vini prodotti da OTTELLA a uva bianca, quali Lugana Doc, Lugana Doc Le Creete, Lugana Doc Riserva Molceo, sono dotati di un bel profilo aromatico, con sostenuta spalla acida, freschezza e longevità.

Tanti i riconoscimenti ottenuti dalla critica e dalla stampa di settore, innumerevoli “Tre Bicchieri” nella Guida Vini d’Italia edita da Gambero Rosso, Slow Wine, Vini Buoni del Touring Club. Nei prossimi mesi prenderà vita il nuovo progetto e la nuova sfida: Francesco e Michele si confronteranno nella produzione di un Amarone e un Ripasso, ma in questa avventura ci saranno anche gli amici Andrea Pernigo e Tommaso Zanini.

Andrea Pernigo, imprenditore di successo e appassionato viticoltore, con grande intuito ha creato 20 ettari di vigneto a Romagnano tra 350 e 500 metri d’altitudine. Si è affidato alla sua sensibilità, alla competenza e alla voglia di creare qualcosa di bello e di importante, nella ricerca di vitigni autoctoni, per una produzione biologica, di rara qualità. Ripa della Volta è il nome che anticamente aveva una zona dell’azienda che nel ‘700 risultava vitata, ed è oggi il nome che Andrea, Francesco, Michele e Tommaso hanno pensato per l’azienda.

www.ottella.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane