10.1 C
Roma
7 Aprile 2025

Le Manzane e Eismann per citta’ della speranza

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Venerdì 18 marzo, alle ore 12, all’Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, in Corso Stati Uniti 4 a Padova saranno presentate le azioni solidali di due importanti aziende del settore enogastronomico, la cantina del Trevigiano Le Manzane e l’azienda di prodotti alimentari surgelati Eismann.

Il titolare della cantina Le Manzane di San Pietro di Feletto (Treviso) Ernesto Balbinot consegnerà alla Fondazione Città della Speranza un assegno di 13.099  euro frutto della “Vendemmia solidale, festa e beneficenza nella terra del Prosecco Superiore” organizzata il 6 settembre 2015, festa che ha portato tra i filari dell’azienda vitivinicola oltre 400 volontari ed enoappassionati insieme ai piccoli ospiti della Clinica Oncoematologica di Padova e ai loro familiari. Le offerte, i contributi degli sponsor, l’incasso della vendita dei quadri realizzati durante la giornata dai pittori del Gruppo Artisti Contrada Granda insieme a parte del ricavato della vendita, nel periodo prenatalizio, delle bottiglie di Prosecco Superiore ottenuto con l’uva della vendemmia solidale sono stati devoluti alla Città della Speranza.

Allo stesso modo anche Eismann, il colosso dei surgelati che ha sede in Germania e diffusione capillare in Italia ed Europa, da’ un esempio concreto di come le aziende possono dimostrare la loro solidarietà. Eismann  apporrà il logo della Città della Speranza su 200 furgoncini che gireranno in tutta Italia. Inoltre le scatole del gelato “Biscottino” avranno un disegno che raffigura la Torre della Ricerca, regalato per l’occasione da un giovane disegnatore di Padova, Valentino Villanova.

«Sono due esempi virtuosi – dice il presidente della Fondazione Franco Masello – di come business e solidarietà possano fare parte allo stesso modo dei  valori portanti di un’impresa».

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane