15 C
Roma
3 Aprile 2025

Festa dei vini Doc di Gambellara a Selva di Montebello

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Tra gli appuntamenti della manifestazione, in programma dal 27 marzo al 3 aprile, un’originale degustazione in musica, la premiazione dei migliori vini del territorio e la tradizionale Pasquetta con il tortello e il capretto di Gambellara.

Abbinamenti cibo-vino sulle note delle grandi canzoni di ieri e di oggi, le degustazioni dei migliori prodotti e vini del territorio e il tradizionale pranzo del lunedì di Pasqua con il tortello e il capretto bianco di Gambellara: sono questi gli ingredienti principali della Festa dei vini Doc di Gambellara, in programma da domenica 27 marzo a domenica 3 aprile a Selva di Montebello (VI). La manifestazione, giunta alla 47esima edizione e organizzata dal Comitato Festa del Vino di Selva di Montebello con il patrocinio del Comune di Montebello e sotto l’egida del Consorzio Tutela Vini Doc Gambellara, avrà una frizzante anteprima la domenica di Pasqua, alle ore 19, con un Happy Wine Hour musicale in cui protagonisti saranno i vini del territorio vicentino.

L’inaugurazione ufficiale della manifestazione sarà il giorno di Pasquetta, lunedì 28 marzo, quando alle 10.30 ci sarà il taglio del nastro della Mostra-concorso dei vini Doc di Gambellara, allestita presso il salone delle ex scuole elementari, che riunisce le migliori produzioni vinicole della zona e che vedrà premiatE le cantine vincitrici nel vicino Teatro Tenda. La gastronomia della Pasqua sarà protagonista dalle ore 12.30 con il pranzo della tradizione “Pasquetta con il tortello e il capretto”, a cura degli chef della Strada del Recioto Francesco Bertola e Maurizio Nori e al quale saranno abbinati i vini della Doc Gambellara. Nel pomeriggio proseguiranno le degustazioni dei vini presentati alla mostra-concorso, mentre a partire dalle 15 andranno in scena giochi popolari e intrattenimenti per tutti fino all’apertura degli stand gastronomici alle 18 e all’esibizione dell’orchestra “I nuovi delfini” alle 20.30.

Tra gli appuntamenti che scandiranno i giorni successivi della festa, giovedì 31 marzo, alle ore 20, nel teatro tenda di piazza Mattiello andrà in scena “Note di Gambellara”, un’originale degustazione in musica che vedrà gli chef della Strada del Recioto abbinare a piatti gourmet preparati con prodotti del territorio il Gambellara Spumante, il Gambellara Classico e il Recioto di Gambellara sulle note di grandi canzoni dagli anni ’60 a oggi. Il costo dell’evento è di 15 euro, per info e prenotazione obbligatoria: 328.8920757.

Il week-end conclusivo proporrà ancora spettacoli, stand gastronomici, una serata dedicata al ballo country e ai vini Gambellara Doc (sabato 2 aprile) e una passeggiata tra i vigneti di Selva e una golosa rassegna di risotti e frittura di pesce (domenica 3 aprile).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane