10 C
Roma
5 Aprile 2025

Due valli a confronto – Valle d’Itria e Valle Isarco

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Cosa hanno in comune vitigni altoatesini come il Gewürtztraminer o il Kerner con altri vini bianchi in purezza, di gran lunga meno noti, che nascono dai vitigni dell’altopiano delle Murge? L’inedito confronto, che si presenta assai suggestivo, viene proposto dalla delegazione barese dell’Associazione Italiana Sommelier, promotrice dell’iniziativa Due valli a confronto – Valle d’Itria e Valle Isarco, in programma a Bari giovedì 31 marzo alle ore 20.30 presso l’Hi Hotel. Contributo di partecipazione per i soci AIS, 25 euro, invece 30 euro per i non soci.

Protagonisti dell’iniziativa due enologi Ais. Lino Carparelli, da tempo impegnato in progetti a sostegno dei bianchi di qualità pugliesi, illustrerà le caratteristiche dei vini, tutti in purezza, della valle d’Itria (Verdeca, Bianco d’Alessano e Minutolo), mentre la docente Ais Agnese Di Noia presenterà i vini della Valle Isarco Gewurztraminer,  Kerner e  Gruner. Tutti i vini presentati saranno proposti in degustazione accompagnati da finger food.

Lino Carparelli si è distinto negli ultimi anni per il suo lavoro di recupero e valorizzazione dei vecchi vitigni a bacca bianca della Valle D’Itria, il territorio compreso tra le province di Bari, Brindisi e Taranto, che include località come Locorotondo e Cisternino. Carparelli presenterà nel corso della serata il progetto Alture, la nuova linea realizzata in partnership con Cantine Paolo Leo e messa in produzione dal 2015, che mira a far conoscere le potenzialità  di vitigni meno noti che crescono in aree collocate in alta collina. Parteciperà all’iniziativa anche l’enologo Nicola Leo, che affianca Lino Carparelli nella realizzazione della linea Alture.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane