15 C
Roma
3 Aprile 2025

Alla Scoperta delle origini del Falerno: un menù di Carlo Olivari

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Villa Matilde è stata la prima azienda a riscoprire il Falerno, grazie alla dedizione agli studi e alla ricerca di Francesco Paolo Avallone. Oggi l’azienda è affidata ai suoi due figli, Maria Ida e Salvatore, che proseguono il sogno e il progetto del padre raccogliendone l’importante eredità e guardando ancora oltre: dall’Ager Falernum si sono spinti sino alle province di Benevento e Avellino con nuove vigne, nuovi progetti e vini che raccontano l’identità forte della Campania Felix.

La cena del 2 Aprile vuole offrire l’opportunità di andare indietro nel tempo, all’antica Roma, quella descritta da Apicio, gaudente romano frequentatore di banchetti e autore di numerose ricette dell’epoca. Una cena pensata per degustare l’abbinamento perfetto: Il Falerno del Massico di Villa Matilde.

La cena si svolgerà nella tenuta di Cellole, nei luoghi del Falerno. Il menu è ideato e realizzato da Carlo Olivari, designer e chef itinerante con la sua Cooking Division. Si inizia con un antipasto alla spuma di ricotta allo zenzero, sfoglia di bottarga di muggine e noci in abbinamento alla nuova bollicina di Villa Matilde, Mata metodo classico rosé da uve Aglianico, si prosegue con uovo poché con asparagi all’agro e riduzione di Falerno in abbinamento al Falerno del Massico bianco doc 2015. Il primo piatto sono delle lagane con salsa al radicchio, burrata e scorzetta d’arancia caramellata in abbinamento alla Vigna Caracci 2008 – Falerno del Massico bianco doc. Il secondo è un maiale tre cotture servito con polenta di frumento e tre salse in abbinamento al Falerno del Massico rosso doc 2011 e per finire un pane da fermentazione d’uva con frutti, crema di latte e miele.

Carlo Olivari designer e chef itinerante di Cooking Division firma un menù dove la passione culinaria e la fantasia creativa si fondono alla preziosità del territorio: la terra Felix luogo di tradizione, storia e arte e di eccellenze gastronomiche.

Sabato 2 Aprile_per info e prenotazioni: La Locanda del Falerno- S.S. Domitiana, 18 CAP 81030 Cellole (CE)- tel. +39 0823 932 088 +39 081 34 14 173 email info@villamatilde.it | costo cena con vini in abbinamento 65 euro
Servizio navetta con partenza alla ore 18,30 da Napoli e ritorno a fine evento costo € 10,00

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane