13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

vitae al top tra le app più vendute

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Esordio brillante per l’App Vitae sul mercato digitale che sta riscontrando un alto gradimento da parte degli appassionati di vino. Dopo una lusinghiera partenza già nei primissimi giorni di lancio, l’App è balzata in testa alla classifica di riferimento, a conferma dei continui e crescenti download registrati dagli utenti iOS e Android.

L’App ripropone fedelmente i quasi 10.000 vini selezionati dalla guida cartacea, frutto di una selezione che ha coinvolto un migliaio di degustatori dell’Associazione in oltre 30.000 valutazioni, arrivando a selezionare i prodotti delle 1.932 aziende presenti.

Così come riportato nei molti commenti degli utenti, Vitae si sta confermando uno strumento utilissimo per gli amanti del vino e per gli addetti ai lavori, intuitivo e di facile consultazione. Tra le chiavi del suo successo anche l’utilizzo offline, fondamentale quando ci si trova in luoghi con scarso segnale, evenienza non rara parlando di cantine, vigneti, enoteche o ristoranti.

Altro plus molto apprezzato il sistema di geolocalizzazione che consente di individuare i produttori direttamente su una schermata di Google Maps, potendo poi decidere se contattare l’azienda telefonicamente, via mail, o attivare il navigatore e raggiungerla direttamente.

Mentre il limite di ogni strumento cartaceo è il suo aggiornamento, l’App viene aggiornata sistematicamente, sia da un punto di vista funzionale, come accade per ogni applicazione informatica, sia nei contenuti. Da un semplice numero di telefono a cambiamenti che riguardano un vino presente in guida. Gli aggiornamenti avvengono in automatico ogni volta che il cellulare si connette a una linea attiva e senza bisogno di ulteriori interventi da parte dell’utente.

In proiezione futura l’App, che non avrà scadenza, potrà essere integrata con le prossime edizioni della Guida Vitae, generando un database che permetterà di confrontare non solo vini diversi ma anche lo stesso vino in differenti annate, con tutte le considerazioni conseguenti.

Una nota particolare alle schede descrittive dei vini che, in linea con la filosofia AIS, prevedono sempre un abbinamento con una pietanza: uno strumento in più per arricchire il proprio bagaglio di conoscenza enogastronomica ed eventualmente ipotizzare alternative e confronti, magari salvando poi l’etichetta più gradita nello spazio virtuale della propria “cantina” personale, selezionando l’icona con la botticella dal menu Vitae.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane