13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Nuova bottiglia per i Vigneti del Cerro Belisario

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

La Cantina Belisario rinnova il packaging di uno dei suoi vini più storici, il Verdicchio di Matelica D.O.C. “Vigneti del Cerro”. Con oltre 30 vendemmie alle spalle, “Vigneti del Cerro” è considerato da Roberto Potentini, direttore ed enologo della Belisario, una sorta di archetipo del Verdicchio di Matelica: il vero Verdicchio, cioè, come è sempre stato prodotto e apprezzato nell’Alta Valle Esina.

La nuova bottiglia “Vigneti del Cerro” presenta un’etichetta alleggerita nella sua grafica, stondata nella sua parte alta e arricchita da un testo importante: a partire dal sottotitolo, “il Matelica di Belisario”, che introduce una breve, incisiva scheda didattica. Il vetro della bottiglia è chiaro ed è impreziosito dal rilievo del logo Belisario; chiara è anche la nuova capsula.

La Cantina Belisario è nata nel 1971, e conta oggi 180 soci conferitori; riceve uva da oltre 300 ettari di vigneti, tutti rientranti nell’Alta Valle Esina e situati in prossimità della sede aziendale. Oggi produce prevalentemente Verdicchio di Matelica D.O.C., del quale rappresenta la realtà principale con oltre il 60% della produzione totale.

Il ruolo di cooperativa della Cantina Belisario le ha consentito di armonizzare perfettamente le risorse, mettendo a disposizione dei soci le conoscenze, le attrezzature e le tecnologie. Negli anni, il rigore tecnico in vigna e in cantina ha consentito di esprimere al meglio la tipicità, il carattere e la straordinaria eleganza del “Verdicchio di montagna”.

I vini Belisario sono distribuiti in Italia dalla Fratelli Rinaldi Importatori di Bologna (tel. 051 4217811, fax 051 242328, e-mail info@rinaldi.biz, www.rinaldi.biz).

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane