13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Astoria Vini presenta Fanò Asolo Prosecco DOCG

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Astoria Vini, marchio storico della DOCG Conegliano-Valdobbiadene, presenta Fanò, il suo primo Spumante Asolo Prosecco Superiore D.O.C.G. La linea “Venice Collection” dei Prosecchi DOCG Astoria, con le sue caratteristiche bottiglie intagliate,  si completa quindi con l’arrivo di uno spumante Extra Brut.

“Volevamo offrire ai consumatori una gamma completa di possibilità – dichiarano i titolari di Astoria Vini, Paolo e Giorgio Polegato –  infatti sono in crescita gli estimatori di spumanti più secchi, con una nota di acidità. Per questo abbiamo selezionato alcuni conferitori con cui collaborare in tutte le fasi di cura della vite, dalla potatura alla raccolta dell’uva, fatta rigorosamente a mano.”

Fanò viene realizzato con uve glera raccolte da vigneti disposti sui terreni collinari dell’asolano, in quei vigneti che già intorno all’anno mille hanno visto la coltivazione della vite, ad opera prima dei monaci benedettini e poi della Repubblica Serenissima di Venezia, nel ‘500.

Le caratteristiche organolettiche sono quelle che rendono da sempre amato il Prosecco: il perlage minuto, il colore giallo paglierino chiaro, i profumi eleganti e fruttati.  Il residuo zuccherino di 5-6 grammi gli conferisce però un sapore particolarmente asciutto, gradevolmente acidulo.

L’extra brut si può servire a circa 6° gradi, per accompagnare primi piatti delicati, secondi di pesce, ma senza rinunciare al classico aperitivo, per chi lo preferisce al più tradizionale extra dry.

Fanò è disponibile nei migliori ristoranti,  wine bar, enoteche, e online sul sito www.astoriawineshop.com

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane