15 C
Roma
3 Aprile 2025

Anteprima Sagrantino, a Montefalco si alza il sipario sull’annata 2012

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Il 22 e il 23 Febbraio a Montefalco si alza il sipario su Anteprima Sagrantino 2012, appuntamento enologico organizzato dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, dedicato al debutto sul mercato dell’annata 2012 del grande rosso umbro e volto ad allargare la cultura delle denominazioni montefalchesi presso gli addetti ai lavori.

Conosciuto e riconoscibile in tutto il mondo, il Montefalco Sagrantino DOCG ha vissuto, dal 2000 ad oggi, un periodo di grande crescita ed evoluzione: la superficie di vigneti DOCG è quintuplicata (da 122 a 610 ettari), sono nate 30 nuove cantine e la sua produzione è quadruplicata passando da 660mila bottiglie a oltre 2 milioni per un giro d’affari di circa 100 milioni di euro.

In questa seconda edizione di Anteprima Sagrantino, saranno circa 200 le etichette in degustazione per 150 operatori del settore e 50 giornalisti provenienti da 15 Paesi del mondo. Oltre alla tanto attesa annata 2012 del Montefalco Sagrantino DOCG secco e passito, le 29 aziende partecipanti presenteranno anche il Montefalco Rosso DOC 2014, il Montefalco Rosso DOC Riserva 2013 e il Montefalco Bianco DOC 2015.

L’apertura della manifestazione, che si terrà lunedì 22 febbraio alle ore 10 presso il Complesso Museale San Francesco, coinvolgerà anche il Sindaco di Montefalco, Donatella Tesei, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Umbria, Fernanda Cecchini, l’enologo Maurizio Castelli e l’agronomo Giovanni Bigot che insieme al Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco, Amilcare Pambuffetti, parleranno della vendemmia 2015 e dell’annata 2012 svelando agli addetti ai lavori il numero di stelle assegnate dalla giuria tecnica.

“Anteprima Sagrantino accende i riflettori su una realtà produttiva in grande fermento – spiega Amilcare Pambuffetti, Presidente del Consorzio Tutela Vini Montefalco – Il settore enologico rappresenta una delle più importanti filiere del sistema agroalimentare dell’Umbria, che conta circa mille ettari di superficie vitata pari al 16,7% della produzione umbra. E’ in questo scenario che si posiziona il nostro Sagrantino, considerato fino a qualche decennio fa un vitigno indomabile, e diventato, in tempi brevissimi, uno dei successi della produzione nazionale”.

Nel corso della due giorni, scandita dalle degustazioni tecniche riservate alla stampa e dalle visite al Banco degustazione presso il Chiostro Sant’Agostino, saranno, inoltre, decretati i vincitori dei quattro concorsi indetti dal Consorzio Tutela Vini Montefalco: “Etichetta d’Autore 2012”, “Sagrantino nel piatto” , “Miglior Carta dei Vini Montefalco” e “Gran Premio del Sagrantino”.

Di seguito, la lista delle 29 cantine aderenti ad “Anteprima Sagrantino 2012”: Adanti, Antonelli San Marco, Arnaldo Caprai, Bocale, Viticoltori Broccatelli Galli, Còlpetrone – Tenute Del Cerro, Di Filippo, F.Lli Pardi, Fattoria Colleallodole – Milziade Antano, Fattoria Colsanto, Fattoria Le Mura Saracene – Goretti, Il Colle Di Saragano, Il Torrione, Le Cimate, Lungarotti, Montioni, Moretti Omero, Perticaia, Poggio Turri, Romanelli, Scacciadiavoli, Tabarrini, Tenuta Alzatura, Tenuta Bellafonte, Tenuta Castelbuono – Tenute Lunelli, Tenuta Rocca Di Fabbri, Terre De La Custodia, Tudernum e Valdangius.

***

Il Consorzio Tutela Vini Montefalco nasce, nel 1981, dalla volontà dei produttori di Montefalco di riunirsi in un Consorzio di Tutela che coordinasse le aziende della zona nella costante ricerca della qualità e nella valorizzazione dei vini del loro territorio. Il Consorzio ha il compito di garantire gli elevati standard di produzione, di guidare i produttori locali in un costante miglioramento qualitativo e di promuovere, insieme a Montefalco Sagrantino DOCG e Montefalco Rosso DOC, tutti i vini prodotti nel territorio.

www.consorziomontefalco.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane