13.4 C
Roma
1 Febbraio 2025

Online le prime due guide virtuali di Città del Vino

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Con la pubblicazione online della guida alle Città del Vino del Nord Italia (suddivisa in due parti: Nord Ovest e Nord Est) inizia il viaggio virtuale tra le terre del vino e le loro peculiarità enologiche, enoturistiche e gastronomiche. L’Associazione Nazionale Città del Vino prosegue così nel suo impegno a sostenere l’importanza del “buon governo dei territori” con particolare attenzione ai piccoli Comuni, alla cultura della vite e del vino, alla valorizzazione delle produzioni tipiche e autoctone, alla tutela ambientale e del paesaggio. Una rete nazionale con oltre 200mila ettari di vigneti iscritti agli albi delle denominazioni d’origine, in grado di mettere in relazione borghi storici, città d’arte e punti di interesse naturalistico (tutti con una storia enogastronomica da raccontare) e migliaia di aziende agrituristiche, enoteche, cantine, campeggi e ristoranti.

Le prime due guide interattive sono consultabili gratuitamente e in modo interattivo su vari dispositivi web e mobili.Questi i link:

La guida Città del Vino Nord Ovest è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/ca39906f-537a-4eab-87eb-d08486461107

La guida Città del Vino Nord Est è scaricabile da https://indd.adobe.com/view/962e0e64-1ed1-48c1-89a1-3c2b5ce06037

Come usare le Guide

Ogni Regione è suddivisa in “Enoregioni”: territori omogenei per storia vitivinicola e denominazioni, completi di indicazioni sulle caratteristiche enologiche e delle produzioni tipiche. La rapida panoramica del contesto geografico è arricchita dalla descrizione delle “macroaree” –  gruppi di territori omogenei (per caratteristiche climatiche, morfologiche, pedologiche, etc) – come riportato nell’Atlante dei territori del vino, edito nel 2013 a cura di Enoteca Italiana di Siena e Istituto Geografico Militare, su invito del Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

La classificazione ideata da questo prezioso strumento di lavoro permette di leggere la complessità del sistema vitivinicolo italiano attraverso elementi comuni dei territori, dalle tradizioni produttive alle caratteristiche ambientali. Per ciascuna delle macroaree, ribattezzate nel testo come “Enoregioni” e raggruppate per Regione, sono fornite indicazioni di carattere generale, seguite da una panoramica dei vini, dei piatti e dei prodotti tipici e dall’elenco delle Docg, Doc e Igt prodotte localmente.

Poiché molte denominazioni appartengono a più di una  Enoregione e/o Regione, per evitare una ridondanza informativa si è scelto di non attribuire a priori le Città del Vino all’una o all’altra Enoregione ma di presentarle in ordine alfabetico (all’interno della Regione di appartenenza) riportando per ognuna l’elenco delle denominazioni locali e lasciando al lettore la ricerca delle macroaree di riferimento, secondo gli indici in calce alla guida.

Seguono le schede dei Comuni Soci, ognuna presentata dal proprio Sindaco con un invito alla visita, corredate da tre sezioni (storie di vino, il territorio racconta, la ricetta del sindaco) che compaiono sullo schermo ciccando con il mouse nel rispettivo “bottone”.

Seguirà la pubblicazione della guida alle Città del Vino del Centro Italia e la Guida alle Città del Vino del Sud (isole comprese). Il prodotto editoriale è realizzato per conto di Associazione Nazionale Città del Vino/ tramite Civin srl, la sua società di servizi. I testi sono a cura di Alessandra Calzecchi Onesti e Paolo Corbini; grafica, impaginazione e gestione web della guida sono a cura di Tommaso Ceccarini.

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane