13.2 C
Roma
3 Aprile 2025

Importante trasferta francese per i vini vulcanici di Gambellara

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Ci saranno anche i vini vulcanici di Gambellara tra le eccellenze della viticoltura italiana presenti in Francia in occasione della 23esima edizione di Millésime Bio, il principale salone del vino biologico mondiale in programma a Montpellier dal 25 al 27 gennaio. A rappresentare le potenzialità e le peculiarità enologiche del territorio vicentino attraverso la Garganega sarà la cantina Davide Vignato, prima azienda vitivinicola nell’area della Doc Gambellara ad aver ottenuto la certificazione biologica per esaltare nel bicchiere la grande mineralità e freschezza dei vini di questa zona.

Particolarità di Millésime Bio, che nel 2015 riunì oltre 850 vignaioli da dodici diversi paesi, è il garantire a ciascun partecipante, sia questo un piccolo o un grande produttore, lo stesso spazio espositivo, per stimolare la curiosità dei wine lover provenienti da tutta Europa e non influenzarli durante la degustazione. “E’ un’occasione di promozione importante per il nostro territorio vitivinicolo, spesso poco conosciuto per le piccole dimensioni, ma sempre molto apprezzato da chi ne viene a conoscenza e scopre le grandi potenzialità del suolo vulcanico che si ritrovano poi nelle bottiglie” spiega Davide Vignato, alla sua prima partecipazione al salone francese.

Durante la tre giorni di Montpellier i visitatori potranno degustare il Gambellara Classico Doc di Vignato sia nella versione fresca a fruttata di “El Gian” che in quella più complessa e strutturata del “Col Moenia”, entrambe prodotte con la Garganega coltivata in dodici ettari di vigneto che affonda le proprie radici in terreni di grande mineralità, segnati dalla presenza di basalti neri di origine vulcanica che danno vita a vini sapidi ed eleganti.

www.davidevignato.it

- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane