15.4 C
Roma
17 Aprile 2025

Azienda Agricola La Parrina

Articoli interessanti

Fabio Italiano
Fabio Italiano
Classe 1968, nato e cresciuto nella cantina del ristorante di famiglia, ho avuto il privilegio di conoscere i migliori vini del mondo grazie a mio padre. Tra le mie mani ho visto passare il meglio della produzione vinicola italiana e francese: dal Sassicaia (allora ancora semplice Vino da Tavola) ai vari cru di Barbaresco di Angelo Gaja, fino ai super famosi Château Margaux, Château Lafite Rothschild, Petrus, solo per nominarne alcuni. Tra un servizio ai tavoli e l’altro, ho anche trovato il tempo per laurearmi in Ingegneria presso l’Università degli Studi di Palermo. Il 23-11-1998, giorno del mio 30esimo compleanno, mi trasferisco in Olanda per amore, dove ancora oggi vivo con mia moglie e i miei due figli. Bereilvino.it è il mio hobby e non mi ritengo un esperto di vino ma solo un appassionato!

Azienda Agricola La Parrina

La Terra della Parrina. nel cuore della Maremma Toscana, fu regalata ai primi del 1800 in occasione delle nozze tra i discendenti di due nobili famiglie fiorentine. Strozzi e Giuntini. Da allora è sempre stata di proprietà della famiglia Giuntini, rappresentata oggi dalla marchesa Franca Spinola, attuale pro­prietaria. L’azienda La Parrina si estende per 450 ettari lungo il litorale tirrenico a sud di Grosseto occupando un’area pedo-collinare immersa nella “macchia” tipicamente mediterranea caratterizzata da erbe aro­matiche e profumi di bacche molto intensi. Poco distante dal promontorio dell’Argentario il clima, caratterizzato da vento marittimo, estati calde e precipitazioni abbondanti solo nei periodi primaverile e autunnale, consente un’ottima maturazione e conservazione del/uva fino alla vendemmia.

La Parrina ha un’estensione viticola di soli 65 ettari dove si produce, in un’area molto raccolta e limita­ta uva a bacca rossa e bianca. La storia ci dice che questa zona dovevà essere già coltivata a vite nel  periodo della dominazione spa­gnola, ma forse per risalire alle origini di questa coltivazione bisogna andare indietro nel tempo fino agli Etruschi e ai Romani. Sembra che il nome Parrina derivi casigliano Parra che significa vite, pergola di vite e questo ci indica che quest ‘area era già stata individuata come zona vacata alla produzione di vino.

Il riconoscimento delle DOC Parrina Rosso e Bianco risale al lontano 1971 ma due successive modifiche, la prima del 1996 e la seconda del 1993 hanno riconosciuto prima le tipologie del Rosato e del Rosso Riserva e successivamente la possibilità di aggiungere nell’uvaggio vitigni quali il Cabernet e il Merlot per i rossi, lo Chardonnay e il Sauvignon per i bianchi. I vitigni tradizionali sono infatti il Sangiovese per il rosso ed il rosato, il trebbiano e l’ansonica per il bianco. L’introduzione dei vitigni innovativi è nata dall’appassionata ricerca delle meravigliose potenzialità di una piccola area dalle caratteristiche uniche, capace di fornire vini di sempre più alta qualità.

Azienda Agricola La Parrina

Località La Parrina
58010 Albinia

Grosseto (Toscana)

+39 0564862636
Articolo precedente
Articolo successivo
- Supporta Bereilvino.it -Donazione Paypal

Altri articoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

- Supporta Bereilvino.it -Donazione PayPal

Ultimi articoli

Cantine Italiane